20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINEE GUIDA PER LA RICOSTRUZIONE DI AREE UMIDE<br />

PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI<br />

3.3.9 Piano di sicurezza e coordinamento 26<br />

3.3.10 Piano di manutenzione dell’opera 26<br />

3.3.11 Capitolato speciale d’appalto 27<br />

3.3.12 Quadro economico 27<br />

3.4 Studio idraulico di un’area umida 27<br />

3.4.1 Altezza idrica 27<br />

3.4.2 Area 27<br />

3.4.3 Volume 27<br />

3.4.4 Porosità di un’area umida 27<br />

3.4.5 Tempo nominale di residenza idraulica 28<br />

3.4.6 Carico idraulico specifico 29<br />

3.4.7 Comportamento idraulico dell’area umida 29<br />

3.4.8 Bilancio idrologico di un’area umida 30<br />

3.4.9 Carico inquinante specifico 31<br />

3.4.10 Efficienza di depurazione 31<br />

3.5 Sviluppo planimetrico 32<br />

3.5.1 <strong>Aree</strong> <strong>umide</strong> extra-alveo e in-alveo 32<br />

3.5.2 Dimensioni e configurazione dei comparti 33<br />

3.5.3 Argini 33<br />

Movimenti terra 33<br />

Arginature esterne 33<br />

Argini interni 34<br />

Argini per la diversione del flusso 34<br />

3.5.4 Fattori di progetto 34<br />

Tempo di residenza e rimozione degli inquinanti 35<br />

Idroperiodo e regime idrico 36<br />

Percorsi idraulici preferenziali 37<br />

Rapporto tra lunghezza e larghezza 38<br />

Velocità del flusso 39<br />

Drenaggio 39<br />

3.5.5 Zona di inlet 40<br />

Zona di s<strong>ed</strong>imentazione all’ingresso dell’area umida 41<br />

3.5.6 Isole 42<br />

3.5.7 Zona litoranea 42<br />

3.5.8 Fetch e risospensione 43<br />

3.5.9. Rapporto tra zone d’acqua prive di vegetazione e zone a canneto 44<br />

3.5.10 Zona di outlet 45<br />

3.6. Sviluppo altimetrico 46<br />

3.6.1 Stabilità degli argini 46<br />

3.6.2 Pendenze nell’interfaccia acqua - zona emersa 47<br />

3.6.3 Varietà del substrato 48<br />

3.6.4 Vegetazione lungo la linea di costa 48<br />

3.6.5 Zona a macrofite 48<br />

3.6.6 Flusso e controllo del livello 49<br />

3.6.7 Zone d’acqua profonda libere da vegetazione 49<br />

3.6.8 Altimetria irregolare e biodiversità 50<br />

3.6.9 Accessi al sito 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!