20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

LINEE GUIDA PER LA RICOSTRUZIONE DI AREE UMIDE<br />

PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI<br />

3.8.1 Il tempo di residenza idraulica<br />

Di grande <strong>imp</strong>ortanza nel monitoraggio e nell’analisi dei processi dell’area umida sono il tempo<br />

nominale di residenza idraulica e la distribuzione del tempo di residenza idraulica (residence<br />

time distribution: RTD).<br />

Il tempo di residenza nominale non è necessariamente indicativo del tempo di residenza reale,<br />

in quanto il suo calcolo si basa sull’assunzione che l’intero volume d’acqua utile nell’area<br />

umida sia interessato dal flusso effettivo. Questo può non essere vero, e in genere non lo è mai,<br />

con il risultato che i tempi di residenza misurati sono inferiori al valore nominale.<br />

L’RTD rappresenta il tempo che le varie particelle d’acqua spendono all’interno del sistema;<br />

rappresenta quindi la distribuzione del tempo di contatto per il sistema. L’RTD è la funzione<br />

densità di probabilità per i tempi di residenza nell’area umida 11 .<br />

La funzione RTD può essere determinata iniettando in maniera <strong>imp</strong>ulsiva un tracciante inerte<br />

(per esempio<br />

cloruro<br />

di litio) nell’acqua<br />

in ingresso<br />

all’area umida<br />

e quindi<br />

misurando le<br />

concentrazio-<br />

Li (µ g/l)<br />

Fig. 3.15: esempio di risultati di uno studio con tracciante (area umida sperimentale di<br />

Castelnovo Bariano (RO), gennaio 2000) (Dal Cin and Persson, 2000)<br />

3.8.2. Livello idrico e controllo della portata<br />

ni di tracciante,<br />

in funzione<br />

del tempo, nell’acqua<br />

in uscita.<br />

Il risultato<br />

di un esperimento<br />

di questo<br />

genere è<br />

mostrato in figura<br />

3.15.<br />

Il controllo del livello idrico e della portata sono spesso le uniche variabili su cui è possibile<br />

operare significativamente per influenzare i rendimenti di rimozione degli inquinanti nell’area<br />

umida.<br />

Il livello idrico influenza il tempo di residenza idraulica, la velocità dell’acqua, le aree inondate,<br />

la diffusione dell’ossigeno atmosferico, la copertura delle piante, la temperatura dell’acqua,<br />

la diffusione della luce solare, i processi di s<strong>ed</strong>imentazione.<br />

La portata influenza i carichi idraulici, i carichi di inquinanti, il tempo di residenza idraulica,<br />

la velocità dell’acqua.<br />

Queste variabili a loro volta hanno influenza sulla qualità dell’acqua e sulla salute dell’ecosistema.<br />

Durante i periodi estivi quando le temperature dell’acqua risultano elevate, la saturazione potenziale<br />

d’ossigeno è inferiore e la produttività delle piante è più alta, i livelli idrici dovrebbe-<br />

11 Questa funzione viene definita in nota 8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!