20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASTELNOVO BARIANO:<br />

UN’AREA DIMOSTRATIVA E SPERIMENTALE LUNGO IL PO<br />

dimentazione; al contrario una correlazione negativa e anche abbastanza definita si osserva<br />

con il tempo di residenza. Maggiore è il tempo di residenza minore è la quantità di TSS che<br />

esce e questo può essere spiegato con l’aumento della produzione microalgale che si ottiene<br />

aumentando il tempo di residenza.<br />

Tab. 4.5 Ratei di rimozione areale per TSS ottenuto<br />

con l’applicazione del modello nelle varie<br />

campagne<br />

Periodo campagna k TSS<br />

Luglio 1999 7.5<br />

Agosto 1999 5.3<br />

Dicembre 1999 4.1<br />

Febbraio 2000<br />

Marzo 2000 7.1<br />

Aprile 2000 5.7<br />

Maggio 2000 6.7<br />

M<strong>ed</strong>ia 6.1<br />

Deviazione standard 1.3<br />

4.4. Attecchimento e sviluppo<br />

del canneto<br />

Per innescare la crescita del canneto nell’area<br />

umida sperimentale di Castelnovo Bariano<br />

si è provv<strong>ed</strong>uto a trapiantare, in due fasi,<br />

piantine di Phragmites.<br />

Nel mese di settembre 1997 sono state trapiantate<br />

la prima e la terza vasca di valle,<br />

con piantine ottenute da seme e da rizoma<br />

messe a dimora con una densità di circa 1<br />

pianta per metro quadro. Il trapianto nelle restanti<br />

vasche è stato completato nei mesi di<br />

maggio e giugno 1998 con la messa a dimora<br />

di circa 33.000 piantine di Phragmites.<br />

Le piantine utilizzate per la messa a dimora sono state ottenute da seme (circa 1/4 del totale)<br />

e da rizoma. In entrambi i casi le piantine sono state cresciute in serra all’interno di vasetti fino<br />

al raggiungimento di circa 40 cm di altezza.<br />

L’attecchimento e lo sviluppo del canneto è stato misurato nei successivi mesi di dicembre 1998<br />

e dicembre 1999.<br />

Tali misure sono state eseguite in ciascuna vasca lungo tre transetti trasversali al senso di percorrenza<br />

dell’acqua. All’interno del transetto sono stati scelti casualmente sei quadrati di 0.25<br />

m 2 di superficie, tre per ogni sponda e rappresentativi rispettivamente di una quota bassa (vicino<br />

al canale centrale) m<strong>ed</strong>ia e alta (vicina all’argine). Nei quadrati così individuati, sono stati<br />

contati i numeri di germogli, il numero e l’altezza delle piante adulte. Nel campionamento<br />

di dicembre ‘98 sono state pesate<br />

anche le biomasse sotterranee.<br />

Alcune piante sono anche state pesate<br />

per ottenere una correlazione<br />

che legasse l’altezza al peso. Tale<br />

correlazione è stata usata per ottenere<br />

i valori di biomassa (espressa<br />

come grammi di peso fresco per<br />

metro quadro) dalle altezze misurate.<br />

La correlazione è riportata<br />

nel grafico di figura 4.14.<br />

Nella figura 4.15 sono riportate<br />

le densità misurate come numero<br />

di individui per metro quadro,<br />

nei mesi di giugno 1998<br />

Fig. 4.14: correlazione tra altezza e peso per Phragmites<br />

(trapianto), dicembre 1998 (6<br />

mesi dal trapianto) e dicembre<br />

1999 (1,5 anni dal trapianto).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!