20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASTELNOVO BARIANO:<br />

UN’AREA DIMOSTRATIVA E SPERIMENTALE LUNGO IL PO<br />

dV — = Qi - Q o - Q inf + P . A- ET. A<br />

dt<br />

dove<br />

Q i = ingresso, m 3 /d;<br />

Q o = uscita, m 3 /d;<br />

Q inf = infiltrazione, m 3 /d;<br />

P = precipitazioni, m;<br />

ET = evapotraspirazione, m;<br />

A = area, m 2 ;<br />

V = volume, m 3 .<br />

Per semplicità e per adattamento al caso di Castelnovo Bariano, mancano flussi quali l’ingresso<br />

per ruscellamento e l’uscita per infiltrazione laterale nelle sponde mentre si è tenuto conto dell’eventuale<br />

variazione di volume dell’invaso tra l’inizio e la fine della campagna.<br />

Fig: 4.5: batimetria delle vasche di monte e di valle<br />

20000<br />

15000<br />

10000<br />

5000<br />

Vasche di Valle<br />

Quota idrometro (m)<br />

15000<br />

10000<br />

15000<br />

Fig. 4.6: relazioni stimate tra altezza della colonna d’acqua allo<br />

stramazzo di uscita (quota idrometro) e il volume invasato<br />

(linea continua, asse y sinistro) e la rispettiva superficie (linea<br />

tratteggiata, asse y destro)<br />

Per potere<br />

eseguire un<br />

bilancio è<br />

necessario<br />

conoscere i<br />

volumi e le<br />

superfici<br />

dell’invaso<br />

alle varie<br />

quote di allagamento.<br />

Per ottenere<br />

tali informazioni, è stato eseguito<br />

un rilievo topografico delle vasche<br />

prima del loro allagamento. L’insieme<br />

dei punti quotati con il rilievo è stato<br />

utilizzato per disegnare le curve di livello<br />

e per stimarne le rispettive superfici.<br />

Il risultato di tale elaborazione<br />

è riportato nella figura 4.5.<br />

Le superfici di livello così ottenute sono<br />

state utilizzate per calcolare il volume<br />

degli invasi in funzione del livello<br />

del pelo libero dell’acqua. I punti<br />

così ottenuti sono stati utilizzati per<br />

calcolare le relazioni che legano volume<br />

<strong>ed</strong> area al livello del pelo libero.<br />

Le relazioni usate sono rappresentate<br />

nella figura 4.6.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!