20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CASTELNOVO BARIANO:<br />

UN’AREA DIMOSTRATIVA E SPERIMENTALE LUNGO IL PO<br />

Tab. 4.3 Ratei di rimozione areale ottenuti con l’applicazione del modello<br />

nelle varie campagne<br />

Periodo campagna k TN k Nox<br />

(m/yr) (m/yr)<br />

Luglio 1999 54.5 91.9<br />

Agosto 1999 12.1 30.6<br />

Dicembre 1999 7.8 6.5<br />

Febbraio 2000 21.3 17.1<br />

Marzo 2000 48.8 60.3<br />

Aprile 2000 30.5 56.5<br />

Maggio 2000 33.0 59.6<br />

M<strong>ed</strong>ie 29.7 46.1<br />

Deviazione standard 17.6 29.5<br />

La rimozione del TN non<br />

sembra essere influenzata<br />

dalla temperatura e<br />

dimostra una, se pur debole,<br />

correlazione negativa<br />

con il tempo di residenza<br />

<strong>ed</strong> il carico entrante.<br />

Tutte e tre queste<br />

osservazioni sono contrarie<br />

a quanto di solito<br />

riportato in letteratura.<br />

Il N-NO x ha invece, come<br />

atteso, una buona<br />

correlazione positiva<br />

con la temperatura, mentre tempi di residenza e carico entrante influenzano negativamente il<br />

rateo di rimozione per questa sostanza.<br />

4.3.2 Fosforo<br />

Il fosforo viene utilizzato nelle aree <strong>umide</strong> in complessi cicli biogeochimici costituiti da vari percorsi<br />

con reazioni di trasformazione e di trasferimento tra comparti diversi.<br />

I due processi più <strong>imp</strong>ortanti che coinvolgono il P nelle aree <strong>umide</strong> sono la s<strong>ed</strong>imentazione del<br />

P particolato e l’adsorbimento del P solubile.<br />

Le particelle solide immesse nell’area possono essere planctoniche o minerali. Nel primo caso<br />

il P contenuto nelle celle algali può essere rilasciato come P solubile con la morte e decomposizione<br />

delle alghe. Le particelle solide che contengono P come minerale precipitato o come<br />

complessi organici refrattari possono s<strong>ed</strong>imentare e quindi provocare la rimozione di questi<br />

composti dalle acque circolanti.<br />

Tutte le aree <strong>umide</strong> hanno suoli capaci di adsorbire il P, tuttavia tale capacità di legare in modo<br />

stabile il P è variabile e destinato a saturarsi.<br />

L’assunzione di P dalle piante per la loro crescita, se non rimosse, non costituisce un processo<br />

di rimozione dal momento che il P solubile viene rilasciato con la morte e la decomposizione<br />

delle biomasse vegetali.<br />

Il modello con decadimento del primo ordine si presta bene a descrivere le variazioni di P all’interno<br />

dell’area. Le aree <strong>umide</strong> possono inoltre organizzarsi strutturalmente per sopravvivere<br />

anche con minimi input di tale nutriente e per questo motivo si considera una concentrazio-<br />

Tab. 4.4 Ratei di rimozione areale per TP e P-PO 4 , ottenuti con l’applicazione<br />

del modello nelle varie campagne<br />

Periodo campagna kTP kP-PO4 Luglio 1999 0.16 0.03<br />

Agosto 1999 0.05 0.18<br />

Dicembe 1999 0.05 0.02<br />

Febbraio 2000 0.03 0.13<br />

Marzo 2000 0.04 0.23<br />

Aprile 2000 0.03 0.13<br />

Maggio 2000 0.04 0.11<br />

M<strong>ed</strong>ie 0.05 0.11<br />

Deviazione stadandard 0.04 0.07<br />

ne di fondo nulla.<br />

Dalla calibrazione del<br />

modello si sono ottenuti i<br />

valori per k TP e per k P-PO4<br />

riportati in tabella 4.4.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!