20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

3.7 Vegetazione<br />

LINEE GUIDA PER LA RICOSTRUZIONE DI AREE UMIDE<br />

PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI<br />

3.7.1 Ruolo della vegetazione<br />

I ruoli della vegetazione in un area umida ri/costruita sono molteplici:<br />

• radici e rizomi forniscono ossigeno ai s<strong>ed</strong>imenti (per le Phragmites spp. vengono riportati diversi<br />

valori calcolati con differenti tecniche: 4.3 g.m -2 d -1 (Lawson, 1985), 0.02 g.m -2 d -1 (Brix,<br />

1990), 1-2 g.m -2 d -1 (Gries et al., 1990), 5-12 g.m -2 d -1 (Armstrong et al., 1990));<br />

• le parti sommerse delle piante fungono da supporto per il biofilm che facilita la trasformazione<br />

dei nutrienti, incrementa la flocculazione organica, realizza una filtrazione degli inquinanti<br />

e favorisce la s<strong>ed</strong>imentazione (una produzione massima di biofilm pari a 1500<br />

mg.m -2 d -1 è stata misurata in un’area umida costruita in presenza del 60% della radiazione<br />

solare massima (Tojimbara, 1986));<br />

• le parti emergenti delle piante forniscono la protezione dal vento e dalla luce solare con conseguente<br />

attenuazione della temperatura e diminuzione della crescita algale;<br />

• la presenza della pianta acquatica aumenta le perdite di carico e crea complessi percorsi<br />

nel flusso, favorendo i tempi di residenza <strong>ed</strong> i processi di abbattimento degli inquinanti;<br />

• la presenza di vegetazione incrementa la biodiversità e fornisce una serie di habitats per la<br />

macro- e la micro-fauna;<br />

• la vegetazione fornisce un contrasto visivo attraverso differenti strutture, dimensioni,<br />

forme e colori.<br />

Il canneto dovrà quindi essere<br />

piantato in maniera appropriata<br />

per massimizzare<br />

l’efficienza depurativa dell’area<br />

umida, per incrementare<br />

il suo valore d’habitat <strong>ed</strong> il<br />

suo valore estetico-ricreativo.<br />

Fig. 3.14: pianta concettuale per un’area umida con benefici ancillari (da<br />

Knight, 1989)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!