20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA BANCA DATI LA INTERATTIVA REALIZZAZIONE PER DI LE AREE ORGANIZZAZIONI UMIDE<br />

EMAS<br />

3. La realizzazione di aree <strong>umide</strong><br />

3.1 Progettazione multifunzionale<br />

Gli obiettivi da raggiungere con la ri/costruzione di un’area umida sono vari, <strong>ed</strong> alcuni di essi<br />

possono essere raggiunti contemporaneamente. I principali sono:<br />

• il miglioramento della qualità dell’acqua attraverso processi di assimilazione e trasformazione<br />

dei nutrienti e di altri inquinanti;<br />

• l’attenuazione dei picchi di piena e lo stoccaggio delle acque;<br />

• l’aumento del valore naturalistico del sito attraverso:<br />

- la produzione fotosintetica<br />

- la produzione di vita animale<br />

- l’aumento della biodiversità<br />

- l’esportazione verso ecosistemi adiacenti;<br />

• l’utilizzo con valenza sociale per:<br />

- usi paesaggistici<br />

- usi ricreativi<br />

- usi commerciali<br />

- usi didattici;<br />

• la ricarica della falda.<br />

E’ necessario in s<strong>ed</strong>e progettuale definire chiaramente gli obiettivi che si vogliono raggiungere con<br />

la ri/costruzione dell’area umida, in modo da adeguare le rispettive funzioni progettuali ad essi.<br />

3.1.1 Miglioramento della qualità dell’acqua<br />

Le aree <strong>umide</strong> ri/costruite vengono principalmente <strong>imp</strong>iegate per recuperare le capacità autodepurative<br />

degli ecosistemi legati alla rete idrica superficiale. Esse infatti sono in grado di<br />

abbattere varie specie inquinanti tra cui i solidi sospesi, il BOD, i composti dell’azoto e del fosforo,<br />

la carica batterica, i metalli, etc. attraverso processi chimici, fisici e biologici.<br />

Le efficienze depurative dipendono dal tempo di residenza dell’acqua nell’area umida, dalla<br />

temperatura, dalla concentrazione di inquinante in ingresso, dal battente d’acqua, dalla distribuzione<br />

della vegetazione, dall’efficienza idraulica 2 , dalla luce.<br />

3.1.2 Attenuazione dei picchi di piena e stoccaggio delle acque<br />

Le aree <strong>umide</strong> possono essere usate come riserva d’acqua per il bacino idrico. L’acqua trattenuta<br />

verrà versata nei corpi idrici adiacenti <strong>ed</strong> in falda (se il suolo non è, o non è reso, <strong>imp</strong>ermeabile).<br />

Un’area umida, inoltre, può assolvere un’<strong>imp</strong>ortante funzione di protezione dei corpi idrici posti<br />

a valle da potenziali picchi di piena. Il controllo dei picchi di piena di un’area umida dipende<br />

da:<br />

• il volume invasabile nell’area umida,<br />

• la sua localizzazione (vicinanza dell’area umida al corso d’acqua soggetto a piena),<br />

• le dimensioni dell’evento di piena,<br />

• la mancanza di altri bacini di stoccaggio a monte.<br />

L’uso di un’area umida per lo stoccaggio delle acque e l’attenuazione dei picchi di piena<br />

deve essere valutata e progettata secondo le migliori tecniche di ingegneria idraulica, per<br />

un definito tempo di ritorno. Per un approfondimento dell’argomento si rimanda a testi specialistici.<br />

2 Cfr nota n° 7<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!