20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASTELNOVO BARIANO:<br />

UN’AREA DIMOSTRATIVA E SPERIMENTALE LUNGO IL PO<br />

4.2.3 Bilancio di massa<br />

Stabilire un dettagliato bilancio di massa per i vari composti chimici è un’operazione difficile<br />

a causa della trasformazioni che le varie sostanze subiscono durante il loro transito nell’area<br />

umida. E’ invece una pratica comune misurare le sostanze più <strong>imp</strong>ortanti in ingresso <strong>ed</strong> in uscita<br />

e definire la differenza come rimozione, che nonostante l’accezione comune del termine può<br />

essere positiva o negativa.<br />

La considerazione di tutti i trasferimenti, permette di definire un’equazione generale di bilancio<br />

di massa per una generica sostanza come segue:<br />

dV⋅C dt<br />

dove:<br />

Q i = portata in ingresso, m 3 /d;<br />

C i = concentrazione in ingresso, g/m 3 ;<br />

Q 0 = portata in uscita, m 3 /d;<br />

C 0 = concentrazione in uscita, g/m 3 ;<br />

Q inf = flusso infiltrato, m 3 /d;<br />

C inf = concentrazione nelle acque infiltrate, g/m 3 ;<br />

C S = concentrazione nelle acque superficiali dell’area umida, g/m 3 ;<br />

V = volume dell’area umida, m 3 ;<br />

J = rateo di rimozione m<strong>ed</strong>iato nello spazio, g/m -2 d -1 .<br />

In questa formulazione di bilancio di massa, e con riferimento al già discusso bilancio idraulico,<br />

si è assunto che le precipitazioni abbiano concentrazioni nulle per la sostanza in esame.<br />

Tale bilancio istantaneo viene comunemente m<strong>ed</strong>iato su un determinato periodo di tempo (tm)<br />

in modo da poter scrivere:<br />

____ _____ ______ _<br />

[V · Cs ] tm – [V · Cs ] t0 = QiCi – QoCoi – QinfCinf – J · A<br />

Dove le grandezze soprassegnate indicano i valori m<strong>ed</strong>i dei prodotti delle portate per le concentrazioni<br />

osservate nel periodo tm-t0.<br />

Tale formulazione <strong>imp</strong>lica l’uso di concentrazioni m<strong>ed</strong>ie pesate con la rispettiva portata di riferimento<br />

che si possono ottenere eseguendo campionamenti proporzionali alla portata. Nel<br />

caso di Castelnovo Bariano tale vincolo non sussiste più avendo <strong>imp</strong>ostato portate costanti durante<br />

tutta la durata della campagna.<br />

L’intervallo di tempo utilizzato per calcolare il bilancio m<strong>ed</strong>io deve essere abbastanza lungo<br />

da considerare il tempo necessario all’acqua, una volta immessa, di uscire. M<strong>ed</strong>iamente è necessario<br />

un tempo pari a tre volte il tempo di residenza attuale per permettere all’acqua entrata<br />

in un determinato istante di uscire quasi completamente dal sistema.<br />

L’efficienza di rimozione è calcolata come<br />

( S)<br />

= i ⋅ i − 0 ⋅ 0 − inf ⋅ inf − ⋅<br />

Q C Q C Q C J A<br />

(ingresso – uscita)<br />

Eff = ·100<br />

Ingresso<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!