20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA BANCA DATI INTERATTIVA<br />

CASTELNOVO<br />

PER<br />

BARIANO:<br />

UN’AREA DIMOSTRATIVA E SPERIMENTALE<br />

LE ORGANIZZAZIONI<br />

LUNGO IL PO<br />

EMAS<br />

4. Castelnovo Bariano: un’area<br />

dimostrativa e sperimentale<br />

lungo il Po<br />

4.1. Introduzione<br />

Il progetto dell’area umida sperimentale di Castelnovo Bariano, finanziato dalla Regione Veneto,<br />

nasce con finalità dimostrative e di sperimentazione. L’area costituisce un sito dimostrativo<br />

con dimensioni uniche nel suo genere in Italia.<br />

Fig. 4.1: localizzazione dell’area umida sperimentale di Castelnovo<br />

Bariano (area in rosso)<br />

L’area di Castelnovo Bariano è strutturata<br />

in due serie di vasche distinte per<br />

caratteristiche morfologiche <strong>ed</strong> utilizzate<br />

rispettivamente per ricerche sulla<br />

qualità dell’acqua e sull’evoluzione ecologica<br />

dell’area. Ad oggi l’area ha assunto<br />

i caratteri principali di un area<br />

umida diventando un luogo di elezione<br />

per la fauna acquatica e l’avifauna tipiche<br />

di questi ambienti, tuttavia, è noto<br />

dalla letteratura scientifica internazionale,<br />

che tali ambienti ri/costruiti richi<strong>ed</strong>ono<br />

un periodo di almeno tre anni dal<br />

trapianto per raggiungere una stabilità<br />

strutturale e funzionale. L’area di fitodepurazione<br />

di Castelnovo Bariano (RO) è<br />

un ecosistema palustre completamente<br />

ricostruito su terreni golenali utilizzati<br />

come pioppeto. Essa è situata a Castelnovo<br />

Bariano, in provincia di Rovigo,<br />

(mappa IGM 1:25000, foglio 63, secondo<br />

quadrante), in sinistra Po a 133<br />

chilometri dalla foce, in una zona denominata<br />

golena Cybo (figura 4.1).<br />

Occupa un’area di 16 ettari, delimitati a lato campagna dall’argine maestro <strong>ed</strong> a lato fiume<br />

da un argine golenale.<br />

Le attività svolte nell’area umida sperimentale di Castelnovo Bariano sono riassunte nel diagramma<br />

riportato in figura 4.2 dove vengono distinte le fasi di costruzione (movimentazione<br />

terra e costruzione infrastrutture), il trapianto di Phragmites (canna di palude), il successivo allagamento<br />

dell’area e quindi l’attività di monitoraggio.<br />

Giu 96 Giu 97 Giu 98 Giu 99 Giu 2000<br />

Monitoraggio<br />

Allagamento<br />

Trapianto Canna di palude<br />

Costruzione<br />

Fig. 4.2: diagramma temporale delle attività svolte presso l’area umida sperimentale di Castelnovo Bariano<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!