20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CONCLUSIONI<br />

di un’altra, sono talmente tanti e fantasiosi da non poter essere ricompresi in uno strumento<br />

fr<strong>ed</strong>do e razionale quanto quello menzionato.<br />

Resta solo la possibilità di usarlo per valutare quanto la scelta definitiva si discosti da quella<br />

puramente tecnica. Su questa base, per esempio, si è potuto accertare che l’area di Cà di Mezzo<br />

è stata localizzata bene rispetto alle altre opzioni possibili.<br />

L’evoluzione del pensiero riguardante la ricostruzione delle aree <strong>umide</strong> ha seguito un percorso<br />

semplice che ha origine nell’area umida ricostruita pensata come alternativa o, nella migliore<br />

delle ipotesi, integrativa di uno o più <strong>imp</strong>ianti di depurazione. In tale senso la ricostruzione di<br />

un’area umida era vista come la costruzione di un <strong>imp</strong>ianto con tecnologia di depurazione più<br />

‘verde’ degli <strong>imp</strong>ianti tradizionali e l’enfasi era posta sulle rese di depurazione ottenibili. Il risultato,<br />

anche solo sotto il profilo estetico, è stato un’area realizzata con dei bacini squadrati,<br />

funzionali ai processi, simili a bacini di depurazione. Le Meleghine si presentano infatti con bacini<br />

rettangolari e con profili degli argini molto ripidi cosicché paesaggisticamente il pregio dell’area<br />

è lasciato prevalentemente alla vegetazione che lo occupa. L’evidenziarsi in quest’area<br />

umida di problematiche di erosione delle sponde, ci insegna, tra l’altro, come sia <strong>imp</strong>ortante e<br />

delicata l’analisi delle proprietà dei suoli e la scelta delle pendenze.<br />

Il passo successivo nell’evoluzione concettuale è rappresentato dall’area di Castelnovo Bariano<br />

dove si riconosce la finalità dimostrativa legata al recupero della qualità delle acque superficiali<br />

e non di quelle provenienti da scarichi civili o industriali. Anche dal punto di vista del disegno<br />

planimetrico l’area di Castelnovo Bariano rappresenta la transizione. In essa coesistono infatti<br />

i canali lunghi e stretti con argini ripidi dove i parametri costruttivi sono ottimizzati, a fianco delle<br />

aree meandrate e dolcemente degradanti. La differenza è facilmente apprezzabile e salta all’occhio<br />

di tutti i visitatori che possono valutarla volgendo lo sguardo ora a valle ora a monte<br />

dell’argine che divide le due serie di bacini che costituiscono l’area umida.<br />

La terza delle aree <strong>umide</strong> ricostruite, presentate in questo rapporto, rappresenta un’ulteriore<br />

tappa dell’evoluzione progettuale. Essa si presenta totalmente realizzata con meandri e forme<br />

sinuose anche se gli argini non rispecchiano ovunque le pendenze ideali suggerite nel rapporto.<br />

La tradizione progettuale, si sa, è lunga a morire e talvolta sgorga spontanea <strong>ed</strong> incontrollabile<br />

e si trasforma in realtà per mano di <strong>imp</strong>rese costruttrici che sembrano incr<strong>ed</strong>ule<br />

di fronte a ciò che stanno costruendo.<br />

La lezione che si trae dall’analisi retrospettiva di questo percorso di maturazione è semplice:<br />

il disegno, sia planimetrico, sia altimetrico deve essere il più naturale possibile non solo perché<br />

l’occhio vuole la sua parte, ma perché accresce le rese dei processi, aggiunge al progetto<br />

valori diversi da quelli del disinquinamento rispettando il dettato della progettazione multifunzionale.<br />

La stranezza della ricostruzione di queste aree <strong>umide</strong> è emblematicamente contenuta nelle parole<br />

spontanee di un vecchio guardiano idraulico di un Consorzio di Bonifica che ha avuto l’opportunità<br />

di realizzare una di queste opere. Il guardiano idraulico si rivolgeva al suo ingegnere<br />

capo guardando la ruspa che spianava l’area per piantare le cannucce dicendo: “Ingegnere,<br />

non capisco più nulla, per una vita ho falciato la cannuccia in tutti i nostri canali e ora che<br />

sto per andare in pensione devo ripiantarla. Mi spieghi, ingegnere, che cosa sta succ<strong>ed</strong>endo!”.<br />

Questo stupore come la difficoltà espressa dalle <strong>imp</strong>rese realizzatrici di capire che cosa si sta<br />

realizzando, e perché lo si realizza in un certo modo, è stata fonte di ripetute difficoltà nella<br />

fase di costruzione e di conflitti, naturalmente solo culturali, che si accendevano tra l’anima naturalista<br />

e quella ingegneristica dei progettisti.<br />

La lezione che si trae facilmente da questa esperienza è di spendere tutto il tempo necessario<br />

per spiegare i motivi per cui si propongono le scelte progettuali riportate in questo rapporto e<br />

per accertarsi che essi non solo siano compresi ma anche condivisi, e qui sta il difficile. 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!