20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.12 Quadro economico<br />

3.4 Studio idraulico di un’area umida<br />

LA REALIZZAZIONE DI AREE UMIDE<br />

Lo studio idraulico di un’area umida riguarda la determinazione del campo di moto, delle portate<br />

e dei livelli idrici nell’area stessa. Una progettazione idraulica poco accorta può provocare<br />

vari inconvenienti che possono riguardare non solo la distribuzione delle portate, ma anche<br />

la qualità dell’acqua con possibili problemi di gestione.<br />

3.4.1 Altezza idrica<br />

In funzione della morfologia del fondo, la profondità dell’acqua dovrà essere differenziata in<br />

varie zone dell’area umida. Questa morfologia differenziata favorirà una gestione più flessibile<br />

dei processi (es. nitrificazione e denitrificazione) e della vegetazione favorendo una maggiore<br />

biodiversità.<br />

Risulta indispensabile un’accurata determinazione del piano quotato per poter conoscere con<br />

esattezza le profondità del fondo dell’area, l’elevazione delle arginature, delle isole, delle strutture<br />

di inlet e outlet. Con tali quote infatti è possibile stimare accuratamente il volume invasato<br />

nell’area umida.<br />

Bisogna d’altra parte considerare come la profondità effettiva di un’area umida è una variabile<br />

che cambia con il tempo. Infatti l’accumulo di detriti e la s<strong>ed</strong>imentazione dei materiali sospesi<br />

porterà con il tempo ad una diminuzione della profondità d’acqua e di conseguenza ad<br />

una diminuzione del volume invasato.<br />

3.4.2 Area<br />

Per area superficiale (A) di un’area umida si intende la superficie occupata dall’acqua, funzione<br />

dell’altezza dell’acqua stessa.<br />

3.4.3 Volume<br />

Il volume (V) di un’area umida è definito come la potenziale quantità d’acqua (trascurando la<br />

vegetazione <strong>ed</strong> i detriti accumulati) che può occupare l’area umida; anche tale parametro è<br />

funzione dell’altezza dell’acqua.<br />

3.4.4 Porosità di un’area umida<br />

In un’area umida la vegetazione <strong>ed</strong> i detriti occupano una porzione della colonna d’acqua,<br />

diminuendo così lo spazio disponibile per l’acqua stessa. La ‘porosità’ ε è definita proprio come<br />

la frazione di volume dell’area umida disponibile per il deflusso dell’acqua. La porosità<br />

di un’area umida risulta difficile da misurare accuratamente in campo, in quanto varia lungo<br />

il piano orizzontale per la composizione e la distribuzione delle specie vegetali, e lungo<br />

la direzione verticale con valori inferiori vicino al fondo dove si accumulano i detriti vegetali.<br />

Come conseguenza, i valori di porosità di un’area umida riportati in letteratura sono fortemente<br />

variabili. Re<strong>ed</strong> et al. (1995) e Crites and Tchobanoglous (1996) suggeriscono valori<br />

di porosità variabili tra 0.65 e 0.75 per un’area umida vegetata, con valori inferiori per aree<br />

<strong>umide</strong> mature con vegetazione densa. Kadlec and Knight (1996) affermano che i valori di<br />

porosità m<strong>ed</strong>ia per un’area umida sono in genere superiori a 0.95, per cui può essere usato<br />

con buona approssimazione un valore di porosità pari ad 1. Gaerheart (1997) ha trova- 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!