20.06.2013 Views

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

Aree umide imp - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

70<br />

LINEE GUIDA PER LA RICOSTRUZIONE DI AREE UMIDE<br />

PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI<br />

Le portate in ingresso sono state misurate utilizzando un misuratore di portata elettromagnetico<br />

inserito nella condotta di ingresso.<br />

L’uscita dell’acqua dalle vasche di Castelnovo Bariano viene controllata da uno stramazzo che<br />

regola il livello del pelo libero e che viene utilizzato per stimare la portata in uscita. La portata<br />

in uscita è stata ottenuta utilizzando il livello misurato da una sonda di livello automatica ad<br />

ultrasuoni con la formula suggerita per il tipo di stramazzo realizzato.<br />

Le precipitazioni, espresse come mm di pioggia, sono state ottenute dalle misure fatte da una<br />

centralina meteoclimatica dell’ ARPAV posta a qualche chilometro dall’<strong>imp</strong>ianto. I millimetri di<br />

pioggia, registrati giornalmente, sono stati convertiti in flusso in ingresso moltiplicandoli per la<br />

superficie delle vasche.<br />

La perdita di carico per infiltrazione nelle aree <strong>umide</strong> sono spesso ininfluenti o comunque trascurabili.<br />

L’area di Castelnovo Bariano è per questo aspetto un’eccezione essendo caratterizzata<br />

da un fondo prevalentemente sabbioso o comunque moderatamente permeabile. Nella<br />

sperimentazione condotta la perdita di carico è stata stimata misurando, al termine di ogni<br />

campagna, la caduta di livello del pelo libero dopo 1 giorno di chiusura della pompa di alimentazione<br />

<strong>ed</strong> in assenza di deflusso superficiale attraverso lo stramazzo.<br />

Fig. 4.7: stime dell’ETP ottenute per l’area umida di Castelnovo<br />

Bariano<br />

L’evapotraspirazione è stata stimata<br />

con il metodo di Penman, che mette in<br />

relazione l’ETP alle condizioni meteorologiche<br />

della zona considerata. Le<br />

stime ottenute sono rappresentate nella<br />

seguente figura 4.7.<br />

I risultati del bilancio idraulico sono<br />

riportati in forma grafica nella figura<br />

4.8.<br />

Fig. 4.8: rappresentazione grafica dei bilanci idraulici per le varie campagne. (P precipitazioni, Qi ingresso, ETP evapotraspirazione,<br />

Qinf infiltrazione, Qo uscita)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!