16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

4. ANALISI CLIMATICA DEL SULCIS<br />

4.1. CLIMA<br />

4.1.1. Precedenti<br />

Gli studi climatici compiuti in <strong>Sardegna</strong> iniziano alla fine <strong>del</strong>l’800’ con le<br />

osservazioni sulla velocità <strong>del</strong> vento, lo stato <strong>del</strong> cielo, l’umidità relativa e la<br />

nebulosità <strong>del</strong>la città di Cagliari. Tali studi vengono realizzati dall’Istituto di<br />

Fisica <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Cagliari a partire dal 1893.<br />

La prima pubblicazione di carattere climatico avviene per opera di EREDIA<br />

(1907) e riguarda le osservazioni sui venti in tutta la <strong>Sardegna</strong>. Nel 1918 lo stesso<br />

autore pubblica le osservazioni pluviometriche effettuate fino al 1915 (EREDIA,<br />

1918). In entrambi i lavori vengono prese in considerazione diverse stazioni<br />

<strong>del</strong>l’area sulcitana, anche se la grande mole dei dati si riferisce a quelle poste<br />

nelle città principali <strong>del</strong>l’Isola ed in particolare a Cagliari.<br />

Per il capoluogo sardo nel 1925 ZEDDA (1925a, 1925b, 1925c, 1925d)<br />

pubblica numerosi dati riguardanti le osservazioni fatte nel periodo compreso tra<br />

il 1893 ed il 1912 presso l’Istituto di Fisica <strong>del</strong>l’Università di Cagliari. Nello<br />

stesso anno BEMPORAD (1925) realizza un lavoro specifico sugli elementi <strong>del</strong><br />

clima rilevati nella stazione di Carloforte durante il decennio compreso tra il 1910<br />

ed il 1919. Si tratta <strong>del</strong> primo lavoro realizzato sotto l’egida <strong>del</strong> Reale Ufficio<br />

Centrale di Meteorologia e Geofisica.<br />

Successivamente EREDIA (1932) pubblica i dati relativi alla distribuzione<br />

<strong>del</strong>la temperatura <strong>del</strong>l’aria in tutta la <strong>Sardegna</strong>, prendendo in considerazione le<br />

stesse stazioni meteorologiche utilizzate in precedenza.<br />

A cavallo fra il 1934 e 1935 vengono pubblicati i principali lineamenti <strong>del</strong><br />

clima di Cagliari nel periodo compreso tra il 1893 ed il 1932 (FRONGIA, 1934) e<br />

un contributo generale sulle osservazioni climatiche realizzate in tutta l’Isola sino<br />

a quel periodo (FRONGIA, 1935).<br />

Nel 1937 Hofele pubblica un lavoro generale sulle condizioni climatiche<br />

<strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>, basandosi sui dati pubblicati sino ad allora e sulle osservazioni<br />

fatte personalmente.<br />

Pochi anni più tardi FRONGIA e MARONGIU (1941a, 1941b) pubblicano un<br />

contributo sull’eliofania e la nebulosità relativi alla città di Cagliari, oltre ad un<br />

riassunto sulle osservazioni realizzate nel capoluogo isolano sino al 1940. Nello<br />

stesso anno Le Lannou nel suo volume “Patres et Paysans de la Sardaigne”<br />

inserisce una serie di osservazioni di carattere climatico relative a tutta la<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!