16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

Figura 5. Spettro biologico generale <strong>del</strong>la flora <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

La comparazione <strong>del</strong>le forme biologiche relative al totale <strong>del</strong>le unità<br />

tassonomiche <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> rispetto a quelle <strong>del</strong>le altre flore parziali (Tabella 13),<br />

evidenzia un sostanziale equilibrio e dei risultati in linea specialmente con le flore<br />

<strong>del</strong> Monte Arcosu e <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia. Tali risultati si<br />

confermano effettuando la comparazione dei dati con quelli relativi ai territori<br />

<strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>. In particolare le analisi condotte permettono di confermare i dati<br />

<strong>del</strong>le idrofite, sottostimati invece nelle flore di Pixinamanna e Monte Tamara;<br />

quelli relativi alle terofite, sovrastimati nelle precedenti flore e il dato <strong>del</strong>le<br />

emicriptofite che solo per l’area di Pixinamanna sembra essere eccessivamente<br />

basso e conseguentemente sottostimato alla luce dei più recenti studi.<br />

Tabella 13. Comparazione <strong>del</strong>le forme biologiche con le flore parziali <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> e <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>.<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!