16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: pianta largamente coltivata, utilizzata nei rimboschimenti e oggi naturalizzata.<br />

Struttura: presenta un tronco unico che comincia a ramificarsi a partire dai 4,5 metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 575<br />

Altezza (m): 30<br />

Ampiezza chioma (m): 41<br />

Età presunta: circa 100 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

di un’area demaniale gestita dall’Ente Foreste <strong>del</strong>la Regione Sarda.<br />

Rischi: non corre particolari rischi.<br />

Notizie storiche: fu piantato sul finire <strong>del</strong>l’ottocento dalla “Compagnie des Forges et Acieries”,<br />

società francese che gestiva tutti i boschi posti a monte <strong>del</strong>la località di Pantaleo.<br />

Note: tale società aveva acquistato circa 10.000 ha di boschi, posti nelle vallate di Gutturu mannu e<br />

Pantaleo, per lo sfruttamento industriale <strong>del</strong>le foreste e la coltivazione mineraria dei<br />

giacimenti di magnetite siti nella località di S. Leone. Va ricordato che la stessa società fu<br />

la prima a costruire in <strong>Sardegna</strong> due linee ferroviarie che portavano i prodotti minerari e<br />

derivati dal taglio dei boschi da S. Leone a Maramura e da Pantaleo a Porto Botte.<br />

________________________________________________________________________<br />

12. Eucaliptus camaldulensis Dehn.<br />

Località: Su Loi<br />

Comune: Capoterra<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: La Maddalena 566 IV<br />

Quota: 4 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: pianta largamente coltivata, utilizzata nei rimboschimenti e oggi naturalizzata.<br />

Struttura: presenta un tronco unico che comincia a ramificarsi a partire dai 2,5 metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 675<br />

Altezza (m): 28<br />

Ampiezza chioma (m): 35<br />

Età presunta: circa 100 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

334

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!