16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conclusioni<br />

specie e proposte nuove categorie per 18 taxa.<br />

Oltre alle analisi di tipo floristico, con il presente lavoro è stato pure possibile<br />

evidenziare le peculiarità geologico-morfologiche, paleogeografiche,<br />

bioclimatiche e vegetazionali che hanno permesso di definire il sottosettore<br />

biogeografico Sulcitano, grazie in particolar modo alla presenza di ben 7<br />

endemismi esclusivi (Anchusa formosa, Genista bocchierii, G. insularis subsp.<br />

insularis, Limonium carisae, L. malfatanicum, L. tigulianum e Silene martinolii).<br />

Il contributo relativo ai fitotoponimi ha evindenziato anche la grande<br />

biodiversità culturale <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>, nel quale si ha un numero di toponimi legati a<br />

specie vegetali pari a 394, riferiti a 89 entità <strong>del</strong>la flora sulcitana.<br />

Per quanto riguarda gli alberi monumentali, in totale sono stati censiti e<br />

studiati 42 patriarchi, di cui solo 16 risultavano conosciuti. Per ciascun albero<br />

sono state realizzate <strong>del</strong>le schede e in particolare si sono posti in risalto i problemi<br />

strutturali, relativi a patologie o tipologie di protezione, cercando di fornire anche<br />

riferimenti storici che permettono di ricostruire gli eventi che hanno portato sino<br />

a noi questi vetusti esemplari.<br />

353

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!