16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

23. Pinus pinea L.<br />

Località: Villa d’Orri<br />

Comune: Sarroch<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: La Maddalena 566 IV<br />

Quota: 10 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: specie coltivata ed utilizzata per rimboschimenti nelle aree costiere su substrati di natura<br />

sedimentaria.<br />

Struttura: presenta un tronco unico biforcato all’altezza di 6 m circa. In corrispondenza di tale<br />

biforcazione si nota un’antica lesione dovuta all’amputazione di un grosso ramo.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 365<br />

Altezza (m): 18<br />

Ampiezza chioma (m): 27<br />

Età presunta: circa 150 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: i principali rischi sono costituiti dalla senescenza <strong>del</strong>l’esemplare ed in particolare<br />

dall’indebolimento <strong>del</strong>la struttura.<br />

Notizie storiche: questo ed altri esemplari furono piantati nella prima metà <strong>del</strong>l’800 dal conte Stefano<br />

di Villahermosa (VANNELLI, 1994) per dare sollievo e riparo ai pellegrini di Sant’Efisio in<br />

processione verso Pula.<br />

Note: in vicinanza di questo esemplare, sul lato opposto <strong>del</strong>la casa si trovava sino a pochi anni fa un<br />

altro esemplare di pari grandezza che, una volta deceduto, è stato recentemente tagliato.<br />

________________________________________________________________________<br />

24. Pinus pinea L.<br />

Località: Santa Barbara<br />

Comune: Capoterra<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 242 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterrraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

342

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!