16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

Tabella 3. Numero di giorni piovosi e intensità di precipitazione.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong>le tabelle 2 e 3 si osserva che la media mensile segue un<br />

andamento stagionale di tipo marcatamente mediterraneo, con pioggie più<br />

abbondanti nel periodo autunno-invernale (ottobre-marzo), dove si concentrano<br />

oltre il 75 % <strong>del</strong>le precipitazioni annue, e minime in quello estivo. Le<br />

precipitazioni massime si verificano nel mese di dicembre e i massimi secondari,<br />

a seconda <strong>del</strong>le aree e dei periodi considerati, si possono identificare tra febbraio<br />

e marzo. Il minimo principale è invece localizzato generalmente nel mese di<br />

luglio, che risulta essere anche il mese più caldo.<br />

E’ interessante notare come il periodo di aridità estiva sia mediamente di tre<br />

mesi e come in casi non rari superi anche i quattro mesi.<br />

Gli eventi di tipo alluvionale si verificano solitamente nel periodo tardo<br />

estivo e nella prima parte <strong>del</strong>l’autunno. In maniera improvvisa si passa infatti<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!