16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

250 anni di storia e che a partire dal 1748 ad oggi il territorio è stato indagato da<br />

60 Autori: 1 nel ‘700, 17 nell’800, 10 nella prima metà <strong>del</strong> ‘900 e ben 32 nella<br />

seconda parte <strong>del</strong> secolo e nella prima <strong>del</strong> ventesimo. Di questi ultimi, 24 sono<br />

quelli che hanno realizzato escursioni e studi nell’ultimo ventennio, periodo<br />

durante il quale le ricerche si sono intensificate notevolmente, portando a<br />

numerose scoperte e descrizioni di entità nuove.<br />

Dalle analisi condotte emerge anche come le aree costiere e quelle stagnali<br />

siano state ampiamente studiate sin dagli inizi <strong>del</strong>l’esplorazione botanica, quelle<br />

pedemontane e collinari dal secondo dopoguerra in poi, mentre i corsi d’acqua e<br />

le zone montane siano ancor oggi poco conosciute e talvolta inesplorate. La<br />

maggior parte degli autori ha compiuto infatti escursioni nelle aree costiere<br />

comprese tra lo stagno di Santa Gilla e il Capo Teulada, nelle aree pedemontane<br />

comprese tra il Castello di Acquafredda (Siliqua) e Barbusi (Carbonia) e nelle<br />

località collinari di Santa Barbara (Capoterra) e San Leone (Assemini). Spesso,<br />

nelle loro escursioni, i botanici venivano ospitati da nobili cagliaritani che<br />

possedevano vastissime proprietà o ville nelle località precedentemente citate. La<br />

meta più ricorrente, in tutte le epoche, è sicuramente stata quella di Villa d’Orri,<br />

ancor oggi di proprietà dei marchesi Manca di Villahermosa.<br />

6.2. MATERIALI E METODI<br />

Le indagini bibliografiche sono state condotte presso le principali biblioteche<br />

sarde e nazionali. Per la compilazione <strong>del</strong> lavoro sono state prese in<br />

considerazione solo le pubblicazioni di carattere floristico, tassonomico e<br />

fitosociologico.<br />

Le ricerche d’erbario, effettuate in base a quanto emerso dalle indagini<br />

bibliografiche, sono state condotte presso i maggiori erbari italiani e stranieri per<br />

verificare gli autori, le località visitate e i periodi di raccolta <strong>del</strong> materiale.<br />

L’indagine floristica è stata realizzata nel periodo 1989-2004. Durante questi<br />

anni, sono state ripetute numerose escursioni volte a rilevare i diversi aspetti<br />

stagionali e i differenti habitat presenti nel <strong>Sulcis</strong>. Per gli approfondimenti di<br />

carattere tassonomico sono state poi effettuate ulteriori erborizzazioni, con il fine<br />

di raccogliere anche il materiale vivo ed il germoplasma necessario per le analisi<br />

micromorfologiche, gli studi cariologici e quelli di biologia riproduttiva.<br />

Per quanto concerne la compilazione <strong>del</strong> presente elenco floristico, si è<br />

seguito l’ordinamento tassonomico-evolutivo proposto in “<strong>Flora</strong> d’<strong>Italia</strong>”<br />

(PIGNATTI, 1982) e un ordine alfabetico per le famiglie e i generi.<br />

Relativamente alla nomenclatura tassonomica si è fatto riferimento,<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!