16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

Stato di conservazione: la pianta presentava sino a poco tempo fa un buono stato di conservazione;<br />

gli ultimi eventi alluvionali hanno, però, abbattuto il ramo principale, causando una ferita<br />

molto grande nel tronco, mettendo a nudo parte <strong>del</strong>l’apparato radicale, per effetto <strong>del</strong><br />

crollo di una parte <strong>del</strong>le rocce tra le quali cresce.<br />

Misure di protezione: come precedente.<br />

Rischi: la pianta è in grave pericolo; presenta <strong>del</strong>le ferite di grandi dimensioni nel tronco, e l’apparato<br />

radicale è parzialmente esposto. Un intervento di stabilizzazione è, comunque, di difficile<br />

attuazione poiché la pianta si trova in un canyon poco accessibile anche a piedi.<br />

Notizie storiche: la presenza di tale specie nell’ambito di tutta la vallata è testimoniata dai numerosi<br />

toponimi dati in epoca passata (Sa Sugraxia, C.le Sa Sugraxia, etc.). Nessuna citazione<br />

viene però fatta di quest’albero monumentale.<br />

Note: oltre a quest’esemplare, lungo il canyon, sono presenti altri tre esemplari di dimensioni<br />

ragguardevoli e numerose piante di piccole dimensioni.<br />

________________________________________________________________________<br />

4. Celtis australis L.<br />

Località: Rio is Cioffus<br />

Comune: Sarroch<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 300 m s.l.m.<br />

Esposizione: W-SW 250°<br />

Substrato geolitologico: metaquarziti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido inferiore<br />

Ecologia: la pianta si trova ai margini <strong>del</strong> Rio Is Cioffus in habitat rupicolo, immediatamente sotto la<br />

cascata di Is Cioffus.<br />

Struttura: presenta un tronco diviso in due branche principali con diverse circonferenze.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 210, 185<br />

Altezza (m): 13<br />

Ampiezza chioma (m): 21<br />

Età presunta: non stimabile<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione; gli ultimi eventi<br />

alluvionali hanno però causato dei danni all’apparato radicale.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong>l’istituendo Parco Regionale <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

Rischi: non corre particolari rischi e minacce trovandosi in aree assai remote e non raggiunte da<br />

strade.<br />

Note: nell’ambito <strong>del</strong> canyon sono presenti altri individui di dimensioni ragguardevoli, ma non così<br />

eccezionali. Nel <strong>Sulcis</strong> oltre agli esemplari presenti in questa località, e nel C.le di Sa<br />

Canna, si rinvengono altre piante di tale specie solo lungo il Rio San Gerolamo, nelle<br />

vicinanze di Capoterra.<br />

329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!