16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Stato di conservazione: le pianta presentano un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: non corre particolari rischi.<br />

Notizie storiche: va rilevato che il valore di tali piante non è conosciuto dall’ente gestore <strong>del</strong> giardino<br />

annesso alla stazione ferroviaria di Siliqua.<br />

Note: probabilmente si tratta dei due esemplari più grandi d’<strong>Italia</strong> (VANNELLI, 1989).<br />

________________________________________________________________________<br />

10. Eucaliptus camaldulensis Dehn.<br />

Località: San Gerolamo<br />

Comune: Capoterra<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 130 m s.l.m.<br />

Esposizione: NE 40°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: la pianta si trova al margine di un terreno coltivato a cerealicole, in corrispondenza di una<br />

sorgente.<br />

Struttura: presenta un tronco unico che comincia a ramificarsi a partire da circa sette metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 495<br />

Altezza (m): 22<br />

Ampiezza chioma (m): 32<br />

Età presunta: circa 100 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: non corre particolari rischi<br />

Notizie storiche: fu piantato sul finire <strong>del</strong>l’ottocento dagli antichi proprietari <strong>del</strong> fondo agricolo<br />

(famiglia Lugliè) che si trova al margine <strong>del</strong>la chiesa di San Gerolamo (antico romitorio<br />

<strong>del</strong> cinquecento).<br />

________________________________________________________________________<br />

11. Eucaliptus camaldulensis Dehn.<br />

Località: Pantaleo<br />

Comune: Santadi<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Santadi 565 III<br />

Quota: 220 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

333

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!