16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 120 m s.l.m.<br />

Esposizione: S 190°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: pianta coltivata e oggi raramente naturalizzata<br />

Struttura: presenta un tronco unico<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 510<br />

Altezza (m): 28<br />

Ampiezza chioma (m): 18<br />

Età presunta: circa 150 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un pessimo stato di conservazione e gran parte degli organi<br />

strutturali sono compromessi.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong> parco <strong>del</strong>la Villa Gouin.<br />

Rischi: la pianta è ormai entrata nella sua fase di senescenza da molto tempo, i rischi di caduta sono<br />

elevati e dovrebbe essere presa in considerazione l’ipotesi di un sostegno artificiale o di un<br />

abbattimento.<br />

Notizie storiche: Leon Gouin, antico proprietario <strong>del</strong>l’omonima villa, era il direttore <strong>del</strong>le miniere di<br />

San Leone gestite dalla società francese “Compagnie des Forges et Acieries”<br />

Note: la sicurezza <strong>del</strong>la datazione è data dal fatto che sul tronco fu incisa la data di nascita <strong>del</strong>la prima<br />

figlia <strong>del</strong>l’ingegnere francese: Giulia, 12 marzo 1865. Tale data fu notata dal COLOMO<br />

(1895) quando insieme con i suoi compagni d’escursione transitò nella località di Baccu<br />

Tinghinu, diretto sulle cime <strong>del</strong> Monte Lattias.<br />

________________________________________________________________________<br />

15. Fraxinus oxycarpa Willd.<br />

Località: Tuerra<br />

Comune: Teulada<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Teulada 573 IV<br />

Quota: 6 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: boschi e boscaglie ripariali periodicamente sommersi<br />

Struttura: presenta un tronco unico, diviso in due branche principali a 2 metri. La branca di sinistra<br />

si biforca a circa 4 metri in tre rami principali, mentre quella di destra all’altezza di 3,5 m<br />

336

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!