16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: la pianta presentava un tronco unico e cavo.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 520<br />

Altezza (m): 16<br />

Ampiezza chioma (m): 25<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta è morta a causa di un fulmine abbattutosi nella primavera 1997.<br />

Misure di protezione: come precedente.<br />

Rischi: nessuno<br />

________________________________________________________________________<br />

31. Quercus ilex L.<br />

Località: C.le Longufresu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 865 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-SE 120°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: umido inferiore<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: la pianta presentava un tronco unico che si biforcava all’altezza di 3 m., dopo un fulmine<br />

abbattutossi nell’autunno <strong>del</strong> 1996, uno dei due rami è stato distrutto e la pianta<br />

attualmente risulta sbilanciata ma vitale.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 400<br />

Altezza (m): 19<br />

Ampiezza chioma (m): 26<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione ed una eccezionale<br />

vitalità in considerazione <strong>del</strong>l’età e dei danni subiti.<br />

Misure di protezione: come precedente.<br />

Rischi: pericolo di aggressione da parte di agenti patogeni, specie nelle zone esposte a causa <strong>del</strong><br />

fulmine abbattutosi recentemente.<br />

Note: la pianta è inserita in una <strong>del</strong>le cenosi a leccio poste a più alta quota <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!