16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 515<br />

Altezza (m): 12<br />

Ampiezza chioma (m): 15<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la proprietà <strong>del</strong>la Sig.ra Concetta Cambedda.<br />

Rischi: non sono stati riscontrati rischi particolari.<br />

Note: si tratta <strong>del</strong>l’esemplare più grande <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong> e d’<strong>Italia</strong>. Alberi di sughera di tali dimensioni<br />

si possono trovare solo nella Spagna sud-occidentale ed in particolare in Extremadura.<br />

________________________________________________________________________<br />

34. Quercus suber L.<br />

Località: Perdu Melis<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 325 m s.l.m.<br />

Esposizione: S 170°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: la pianta presenta un tronco unico che si biforca all’altezza di circa 1,5 m in due rami<br />

principali. In corrispondenza <strong>del</strong>la biforcazione è presente una cavità profonda circa 1,2 m.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 370<br />

Altezza (m): 11<br />

Ampiezza chioma (m): 18<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale di Monte Arcosu <strong>del</strong> WWF, dove esistono dei vincoli e<br />

forme di protezione indiretta, per effetto <strong>del</strong>la presenza di un SICp e una ZPS.<br />

Rischi: non sono stati riscontrati rischi particolari. Nel tempo andrebbe solo verificato il possibile<br />

attacco di agenti patogeni all’interno <strong>del</strong>la cavità, dove per lunghi periodi ristagna l’acqua<br />

meteorica.<br />

349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!