16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

26. Pistacia lentiscus L.<br />

Località: Miniere di San Leone<br />

Comune: Assemini<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 140 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: metarenarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: boschi e macchie dal livello <strong>del</strong> mare sino ai mille metri d’altitudine.<br />

Struttura: presenta un tronco unico, parzialemente avvolto a spirale su se stesso e ramificato in due<br />

grossi polloni all’altezza di 2 metri circa. In tempi passati è stato più volte potato e<br />

all’altezza di 1 m presenta una cicatrice dovuta al taglio di un grosso ramo.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 180<br />

Altezza (m): 8<br />

Ampiezza chioma (m): 15<br />

Età presunta: non stimabile<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong>le strutture minerarie di San Leone.<br />

Rischi: non vi sono particolari rischi.<br />

Notizie storiche: la pianta è stata sicuramente notata ed allevata dal direttore <strong>del</strong>le miniere Leone<br />

Gouin, che aveva una particolare attenzione per le piante, a testimonianza di ciò<br />

rimangono gli esemplari <strong>del</strong>la sua villa, posta in località Baccu Tinghinu.<br />

Note: va ricordato che le miniere di San Leone sono le uniche <strong>del</strong>la parte orientale <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> che sono<br />

state sfruttate industrialmente.<br />

________________________________________________________________________<br />

27. Platanus hibrida Brot.<br />

Località: Case Masenti<br />

Comune: Pula<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Villa San Pietro 565 II<br />

Quota: 30 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

344

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!