16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Dalla comparazione <strong>del</strong>la flora <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> con quella dei vari territori indagati<br />

che lo compongono e per i quali sono state realizzate <strong>del</strong>le florule (Tabella 12),<br />

appare evidente come all’aumentare <strong>del</strong>la superficie si riducano gli indici<br />

determinati dal rapporto tra entità, generi, famiglie e superficie fissata in 1 kmq.<br />

Ciò nonostante, merita evidenziare il fatto che le superfici relative alle flore<br />

parziali <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> sono quasi sempre assai limitate e quindi difficilmente<br />

comparabili ed anche che rispetto ai numeri <strong>del</strong>la flora sarda totale (CONTI et al.,<br />

2005), si evidenzia come nel <strong>Sulcis</strong> in una superficie di poco inferiore alla decima<br />

parte <strong>del</strong>l’intero territorio regionale, sia presente il 61,45 % <strong>del</strong>la flora totale<br />

<strong>del</strong>l’Isola. Tale dato permette di apprezzare la grande diversità floristica ed<br />

ecosistemica dei territori indagati, confermata pure dagli alti valori percentuali<br />

relativi alla flora endemica che vengono specificati a seguire.<br />

Tabella 12. Comparazione con le altre flore realizzate nel <strong>Sulcis</strong>.<br />

7.1.1. Spettri biologici<br />

I dati <strong>del</strong>lo spettro biologico (Figura 5) confermano essenzialmente la<br />

mediterraneità <strong>del</strong>l’area (T=41,25%) e l’elevato grado di ricoprimento boschivo<br />

(P=10,7%). L’alta percentuale di geofite (G=12,9%) appare legata all’uso<br />

antropico <strong>del</strong> territorio, in particolar modo alla pratica degli incendi e alle attività<br />

di tipo agro-pastorale. Significativa la percentuale di idrofite (I=3%), localizzate<br />

essenzialmente lungo i torrenti e presso le sorgenti.<br />

Quest’ultimo dato conferma quanto evidenziato in precedenza dal punto di<br />

vista geologico ed in particolare riguardo la dominanza dei substrati cristallini e<br />

metamorfici altamente impermeabili.<br />

291

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!