16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

Dopo gli studi di tali autori, negli ultimi trent’anni non si sono più realizzate<br />

ricerche di carattere bioclimatico sino al 1999. In tale anno viene firmato il<br />

protocollo d’intesa tra il SAR (Servizio Agrometereologico Regionale),<br />

l’Università di Cagliari e quella di Leon (Spagna) e il CIF (Centro de<br />

Investigación Fitosociolgica) di Madrid per la realizzazione <strong>del</strong>lo studio<br />

bioclimatico <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong> e la relativa carta bioclimatica in scala 1:200.000.<br />

Attualmente tali studi sono stati ultimati per l’area sulcitana ed iglesiente.<br />

4.2.2. Materiale e metodi<br />

Per la realizzazione <strong>del</strong> presente studio sono state seguite le indicazioni<br />

proposte nei lavori di RIVAS-MARTÍNEZ (1996), RIVAS-MARTÍNEZ et al. (1999) e<br />

RIVAS-MARTÍNEZ et al. (2002). A partire dai dati termometrici e pluviometrici<br />

<strong>del</strong>le 15 stazioni presenti nei territori <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>, forniti dal SAR (Servizio<br />

Agrometeorologico Regionale) su supporto magnetico e mediante il successivo<br />

trattamento informatico con il programma DATACLI (LUENGO UGIDOS et al.,<br />

ined.), si sono elaborati per ciascuna stazione i seguenti indici: temperatura media<br />

in °C (Ti), temperatura media <strong>del</strong>le massime in °C (Mi), temperatura media <strong>del</strong>le<br />

minime in °C (mi), temperatura media <strong>del</strong>le massime assolute in °C (T’i),<br />

temperatura media <strong>del</strong>le minime assolute in °C (m’i), precipitazione media<br />

mensile in mm (Pi), precipitazione totale annuale in mm (P), evapotraspirazione<br />

potenziale mensile in mm (EPi), evapotraspirazione potenziale totale annuale in<br />

mm (EP).<br />

Con questi parametri e mediante l’analisi realizzata attraverso il programma<br />

dedicato BIOCLI (LUENGO UGIDOS et al., ined.), si sono elaborati una serie di<br />

indici bioclimatici necessari per effettuare una precisa diagnosi bioclimatica di<br />

ciascuna stazione presente nel sottosettore biogeografico Sulcitano. Di seguito<br />

vengono specificati gli indici che si considerano più rilevanti per tale diagnosi:<br />

indice di termicità: It= (T+m+M) 10, indice di termicità compensato: Itc= It ± C<br />

(con C posto come valore di compensazione), indice di continentalità semplice o<br />

intervallo termico annuale: Ic= Tmax – Tmin (°C) (con Tmax e Tmin,<br />

rispettivamente temperatura media <strong>del</strong> mese più caldo e più freddo <strong>del</strong>l’anno),<br />

indice ombrotermico annuale: Io= (Pp/Tp) 10 (Pp= precipitazione positiva<br />

annuale in mm e Tp= temperatura positiva annuale in °C, ovvero temperatura di<br />

quei mesi in cui la media supera lo 0°).<br />

La risultante di tali analisi ed elaborazioni ha permesso di determinare il<br />

macrobioclima, i bioclimi, i piani bioclimatici e gli orizzonti degli stessi, presenti<br />

in tutto il sottosettore Sulcitano.<br />

4.2.3. Inquadramento bioclimatico <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong><br />

Le analisi condotte hanno permesso di stabilire che tutti i territori studiati<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!