16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

Per quanto riguarda la componente da sud-est, va notato come anche in<br />

questo caso la vicinanza dei rilievi al mare influisce sulla direzione locale dei<br />

venti, specie nella parte più occidentale e meridionale <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>. Lo scirocco<br />

tende infatti a ruotare e ad assumere la direzione est lungo tutta la costa <strong>del</strong> sud<br />

e nella piana <strong>del</strong> Cixerri.<br />

4.1.9. Eliofania<br />

Grazie a questo parametro è possibile determinare le ore di soleggiamento di<br />

un determinato sito ed avere così una conferma dei dati sulla nuvolosità e<br />

informazioni fondamentali per le attività agricole tramite le risposte biologiche in<br />

funzione di tale parametro climatico.<br />

Per l’area <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> l’unica stazione dotata di eliofanografo è risultata quella<br />

di Carloforte, gestita dall’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria.<br />

I dati di seguito riportati nella tabella 8 si riferiscono all’andamento mensile <strong>del</strong>le<br />

ore di insolazione ed ai relativi dati percentuali.<br />

Tabella 8. Stazione di Carloforte: ore di insolazione mensili e percentuali.<br />

Dai dati rilevati si evidenzia una elevata insolazione nel periodo che va da<br />

maggio fino a settembre, in coincidenza cioè con il periodo di aridità estivo. I<br />

valori più bassi si riscontrano invece nel periodo che va da ottobre ad aprile con<br />

un minimo assoluto <strong>del</strong> 45% nel mese di dicembre.<br />

Va comunque rilevato che i dati relativi alla stazione di Carloforte non sono<br />

generalizzabili con facilità, per il fatto che l’orografia <strong>del</strong>l’area influenza poco i<br />

valori di eliofania mentre gran parte <strong>del</strong> territorio sulcitano è fortemente<br />

caratterizzato, per quanto riguarda la genesi <strong>del</strong>le nubi, dall’orografia.<br />

4.2. BIOCLIMA<br />

4.2.1. Precedenti<br />

Gli studi di carattere bioclimatico sono molto più recenti rispetto a quelli<br />

climatici. Il precursore di tali ricerche può essere considerato a tutto diritto il<br />

PINNA (1954) che, nella parte finale <strong>del</strong>la sua opera sul clima <strong>del</strong>l’Isola, dedica un<br />

intero capitolo alle diverse tipologie di clima presenti in <strong>Sardegna</strong> e alle relazioni<br />

tra clima e vegetazione. Nel fare questo distingue per la <strong>Sardegna</strong> due diversi tipi<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!