16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

7.1.3. Componente endemica<br />

La <strong>Sardegna</strong>, a causa <strong>del</strong>l’insularità e <strong>del</strong>la elevata biodiversità ecosistemica,<br />

risulta ricca di taxa endemici ed in particolar modo lo sono i suoi massicci<br />

montuosi per effetto <strong>del</strong>l’orofitismo (BACCHETTA & PONTECORVO, op. cit.). Le più<br />

elevate montagne sarde, infatti, anche se non raggiungono quote superiori ai 2000<br />

metri come nella vicina Corsica e non sono state direttamente interessate dai<br />

fenomeni glaciali, sono di altezza sufficiente per ospitare nicchie ecologiche ed<br />

habitat legati ai piani bioclimatici supratemperato e orotemperato inferiore<br />

(escusivamente sul Gennargentu a livello topografico). Si determina quindi,<br />

specialmente per i territori a litologia carbonatica, una condizione di insularità<br />

ecologica che, sommata a quella <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>, crea un effetto hot spot (MÉDAIL<br />

& QUÉZEL, 1997).<br />

Tra i massicci montuosi <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>, quello <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> è uno dei più<br />

interessanti ma anche uno dei meno esplorati. Gli studi di carattere floristico e<br />

vegetazionale effettuati nell’area non sono molto numerosi e si riferiscono ad<br />

indagini realizzate in gran parte negli ultimi venticinque anni (BOCCHIERI, 1981;<br />

BOCCHIERI & POLEDRINI, 1981; BOCCHIERI et al., 1981; BOCCHIERI et al., 1982;<br />

BALLERO & BOCCHIERI, 1983 e 1984; BOCCHIERI, 1985; MOSSA, 1985; MOSSA &<br />

FOGU, 1985; BOCCHIERI, 1987a; BOCCHIERI, 1987b; BOCCHIERI, 1989a e 1989b;<br />

MOSSA et al., 1991; MOSSA & BIONDI, 1992; LADERO et al., 1992; CAMARDA et al.,<br />

1993; BIONDI et al., 1995; CAMARDA et al., 1995; MOSSA et al., 1996; BIONDI et<br />

al., 1997; MOSSA & BACCHETTA, 1998; MOSSA & BACCHETTA, 1999; BACCHETTA,<br />

2000; BACCHETTA et al., 2000a; 2000c; 2000d; BOCCHIERI et al., 2000; BOCCHIERI<br />

& IIRITI, 2000; SERRA et al., 2002; BACCHETTA et al., 2003a; 2003b; BACCHETTA<br />

& MOSSA, 2004; BACCHETTA & PLAZZOTTA, 2004; BACCHETTA et al., 2004a;<br />

2004c; 2004d; BOCCHIERI & IIRITI, 2004; BACCHETTA et al., 2005a; 2005b;<br />

BACCHETTA et al., 2006a; 2006b; 2006c).<br />

Relativamente all’endemoflora <strong>vascolare</strong> <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>, particolare importanza ha<br />

rappresentato la monografia sulle piante endemiche <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>, realizzata da<br />

ARRIGONI et al. (1977-1991), e in tempi più recenti i diversi lavori che hanno<br />

portato alla descrizione di nuovi taxa endemici prevalentemente esclusivi <strong>del</strong><br />

settore (BOCCHIERI & MULAS, op. cit.; BRULLO, 1993; BRULLO & DE MARCO, op.<br />

cit.; SELVI et al., op. cit.; BACCHETTA & BRULLO, 2000; BACCHETTA et al., 2000b;<br />

BACCHETTA et al., 2003b; 2003c; BACCHETTA et al., 2004b; BACCHETTA & BRULLO,<br />

2005; BACCHETTA et al., 2006a; 2006c) e hanno contribuito alla definizione <strong>del</strong>la<br />

loro corologia (NARDI, 1984; SCRUGLI & COGONI, op. cit.; BACCHETTA, op. cit.;<br />

BACCHETTA & PLAZZOTTA, 2004; BACCHETTA et al., 2004b; 2004c; BACCHETTA &<br />

PONTECORVO, op. cit.; BACCHETTA et al., 2006a; 2006b; 2006c).<br />

295

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!