16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

comune, pc = poco comune, r = rara, rr = rarissima, n.d. = non determinabile.<br />

Relativamente alle specie non autoctone, ci si è limitati a riportare solo quelle<br />

forestali utilizzate nei rimboschimenti e le entità naturalizzate, ovvero quelle<br />

specie introdotte dall’uomo in varia maniera che hanno mostrato capacità di<br />

generare progenie. I calcoli e le elaborazioni di carattere floristico sono stati<br />

realizzati considerando solo le specie autoctone e quelle naturalizzate.<br />

Ai dati generali di ciascuna entità, viene aggiunto un elenco di tutti gli<br />

specimina visa selecta, <strong>del</strong>le entità segnalate in bibliografia e <strong>del</strong> materiale<br />

conservato ex situ sotto forma di piante coltivate o di germoplasma conservato a<br />

basse temperature. Tutti i campioni d’erbario, i riferimenti bibliografici ed il<br />

materiale conservato ex situ risultano ordinati per data e in maniera tale che siano<br />

presenti, quando possibile, le seguenti informazioni: località di raccolta, comune<br />

e provincia, data, raccoglitori, determinatori ed erbario o centro di conservazione<br />

ex situ ove risulta conservato il materiale. Per le abbreviazioni degli erbari si sono<br />

seguite le sigle proposte nell’Index Herbariorum (STAFLEU, 1981), per le citazioni<br />

bibliografiche viene posto tra parentesi l’autore e l’anno <strong>del</strong>la pubblicazione,<br />

mentre per il materiale conservato si è utilizzato un sistema di sigle di seguito<br />

specificato: O.B.CAG=Orto Botanico <strong>del</strong> Dipartimento di Scienze Botaniche<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Cagliari, O.B.CAT=Orto Botanico <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Botanica <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Catania, J.B.VAL=Jardí Botànic de la<br />

Universitat de València; BG-SAR=Banca <strong>del</strong> Germoplasma <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong><br />

(Centro Conservazione Biodiversità <strong>del</strong> Dipartimento di Scienze Botaniche<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Cagliari), B.G.VAL=Banca <strong>del</strong> Germoplasma <strong>del</strong><br />

Jardí Botànic de la Universitat de València.<br />

Tutti i campioni d’erbario sono stati depositati presso gli erbari universitari<br />

di Cagliari (CAG), Catania (CAT) e in misura minore presso quello di Valencia<br />

(VAL).<br />

Per i taxa protetti e/o a rischio d’estinzione, sono state anche specificate le<br />

diverse sigle utilizzate dalla IUCN (IUCN, 1994, 2001, 2003; CONTI et al., 1997;<br />

PIGNATTI et al., 2001), CITES (CE, 2001), Convenzione di Berna (CEE, 1982),<br />

Direttiva Habitat 92/43 (CEE, 1992) e contenute nella proposta di Legge<br />

Regionale per la protezione <strong>del</strong>la flora sarda (BACCHETTA et al., 1999). Sulla base<br />

<strong>del</strong> lavoro di campo, degli studi di carattere demografico realizzati e dei dati<br />

bibliografici ritrovati, vengono proposte le modifiche alle categorie di protezione<br />

per i taxa endemici esclusivi <strong>del</strong> settore biogeografico Sulcitano-Iglesiente,<br />

secondo le norme dettate dalla IUCN (2001, 2003).<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!