16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

presenta una ramificazione minore perpendicolare al tronco<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 540<br />

Altezza (m): 16<br />

Ampiezza chioma (m): 24<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione complessivo. Il ramo<br />

principale di destra presenta <strong>del</strong>le ferite che potrebbero risultare pericolose per l’attaco di<br />

agenti patogeni.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

dei terreni <strong>del</strong> Sig. Giovanni Lai.<br />

Rischi: non corre alcun rischio anche perchè viene gelosamente protetto dal proprietario <strong>del</strong> terreno.<br />

Note: rappresenta il più grande esemplare esistente in <strong>Sardegna</strong>. In bibliografia non sono stati ritrovati<br />

alberi di tali dimensioni per il territorio italiano.<br />

________________________________________________________________________<br />

16. Gleditsia triacanthos L.<br />

Località: Case Masenti<br />

Comune: Pula<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Villa San Pietro 565 II<br />

Quota: 29 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: specie <strong>del</strong>l’America <strong>del</strong> nord, ampiamente diffusa in orti e giardini.<br />

Struttura: presenta un tronco unico, diviso in due branche principali a circa 7 metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 350<br />

Altezza (m): 20<br />

Ampiezza chioma (m): 30<br />

Età presunta: circa 90-100 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione complessivo. Solo la<br />

branca destra mostra fenomeni di necrosi nei rami terminali, dovuti probabilmente<br />

all’eccessiva aridità estiva degli ultimi anni o alla salinizzazione <strong>del</strong>la falda freatica<br />

superficiale.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong>la proprietà degli Aymerich.<br />

Rischi: l’unico rischio è dato dalla presenza di una strada sterrata posta a lato <strong>del</strong>l’albero.<br />

Notizie storiche: come la maggior parte <strong>del</strong>lle specie alloctone introdotte o coltivate in <strong>Sardegna</strong>, si<br />

trova in una proprietà nobiliare creata al principio <strong>del</strong> 900’.<br />

Note: rappresenta il più grande esemplare esistente in <strong>Sardegna</strong>. In bibliografia non sono stati ritrovati<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!