16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

Negli stessi anni anche il LA MARMORA (1860), visitando i Monti <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>,<br />

durante la sua escursione a Monte Santo di Pula, dice: “Un viaggiatore che ami i<br />

monti boscosi potrà fare un’escursione da Pula al Monte Santo, di cui<br />

raggiungerà la cima in meno di tre ore di salita, su un terreno ora granitico, ora<br />

siluriano, quasi interamente coperto di boschi con alberi d’alto fusto, composti<br />

prevalentemente di robusti lecci e di querce”.<br />

Così lo scrittore Felice Cherchi-Paba, nel 1956, scrive che “Resti di olivi<br />

medioevali, di epoca pisana, si possono osservare ancor oggi nelle montagne di<br />

Villamassargia, antico feudo dei Gherardesca. In quelle montagne esistono,<br />

disposti in fila, centenari decrepiti ulivi risalenti al XII-XIII sec., testimonianti,<br />

con quelli <strong>del</strong>la Marmilla, che l’olivicoltura fosse nel Medioevo sviluppatissima<br />

nella nostra isola, in grado di fornire olio anche per l’esportazione”. Per tale<br />

località, ed in particolare per quella di Ortu Mannu, la presenza di tali olivi viene<br />

anche ricordata in seguito da VANNELLI (1989).<br />

All’inizio degli anni ottanta viene pubblicato il volume sugli alberi e gli<br />

arbusti <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong> da CAMARDA e VALSECCHI (1983), nel quale si trovano<br />

spesso citazioni di specie presenti nell’area sulcitana.<br />

I lavori di maggior rilievo rimangono, in ogni caso, quelli realizzati a cavallo<br />

degli anni ottanta e novanta da VANNELLI (1989; 1994), completamente dedicati<br />

agli alberi monumentali <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>. Nei due volumi pubblicati dal botanico<br />

toscano vengono citati ben 16 dei 42 alberi monumentali ritrovati nel <strong>Sulcis</strong> a<br />

tutt’oggi. Per ciascuno di questi l’autore fornisce una scheda descrittiva e<br />

informazioni di carattere storico molto importanti e spesso curiose.<br />

Le ricerche realizzate per il presente lavoro hanno preso spunto dai lavori di<br />

VANNELLI (1989, 1994), e sono state condotte prevalentemente nelle aree<br />

montane e interne, di più difficile perlustrazione.<br />

Il grafico di seguito presentato (Figura 17) evidenzia come il foglio IGM di<br />

Capoterra sia quello in cui si concentrano la maggior parte degli alberi<br />

monumentali presenti nel <strong>Sulcis</strong>.<br />

325

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!