16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Dalla tabella 20 emerge che per i territori <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> nelle liste rosse regionali<br />

IUCN <strong>del</strong> 1997 sono presenti 88 unità tassonomiche, di cui 3 EW (estinte in<br />

natura), 12 CR (gravemente minacciate), 7 EN (minacciate), 20 VU (vulnerabili),<br />

41 LR (a minor rischio) e 5 per le quali non si hanno dati sufficienti (DD).<br />

Le analisi condotte nel presente lavoro hanno permesso di verificare il reale<br />

stato di minaccia per tutte le specie <strong>del</strong>la flora ed in particolare per quelle inserite<br />

nelle liste rosse regionali e nazionali. In base a ciò sono state modificate le<br />

categorie per 5 specie ed elaborate secondo i criteri <strong>del</strong>la IUCN (2006) quelle<br />

relative a 18 specie precedentemente non considerate. Sulla base <strong>del</strong>le modifiche<br />

effettuate si evidenzia come il numero di unità tassonomiche gravemente<br />

minacciate e minacciate sia considerevolmente aumentato e oggi pari a 25.<br />

Per quanto concerne la CITES si evidenzia il fatto che eccezion fatta per<br />

Rouya polygama, i restanti 8 taxa appartengano tutti alla famiglia <strong>del</strong>le<br />

Orchidaceae.<br />

Secondo la direttiva CEE 92/43 sono presenti 3 specie non prioritarie e 1<br />

prioritaria.<br />

Si evidenzia infine che tutte le 110 specie minacciate e/o sottoposte a tutela<br />

secondo le normative internazionali, sono presenti negli elenchi allegati alla<br />

proposta di legge per la tutela <strong>del</strong>la flora sarda. In particolare 39 sono incluse<br />

nella categoria A (altissimo rischio), 23 nella B (alto rischio), 30 nella C (medio<br />

rischio) e 18 in quella D (basso rischio); mentre non risultano presenti specie con<br />

categoria di rischio non determinabile (ND).<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!