16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

32. Quercus ilex L.<br />

Località: C.le Guttureddu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 865 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-SE 120°<br />

Substrato geolitologico: metarenarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: la pianta presenta un tronco unico che si biforca all’altezza di circa 3 m. in diversi rami<br />

principali di dimensioni ragguardevoli e lunghezza eccezionale.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 375<br />

Altezza (m): 22<br />

Ampiezza chioma (m): 20<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: come precedente.<br />

Rischi: non sono stati riscontrati rischi particolari.<br />

Note: si tratta di uno dei pochissimi esemplari risparmiati al taglio dei boschi effettuato ciclicamente<br />

sino alla fine degli anni ottanta.<br />

________________________________________________________________________<br />

33. Quercus suber L.<br />

Località: Is Suergius<br />

Comune: Domus de Maria<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Domus de Maria 573 I<br />

Quota: 65 m s.l.m.<br />

Esposizione: S 170°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: boschi e macchie <strong>del</strong>la classe Quercetea ilicis. Costituisce la testa <strong>del</strong>la serie speciale<br />

edafofila termo-mesomediterranea, secco-subumida, sui substrati acidi.<br />

Struttura: la pianta presenta un tronco unico che si biforca all’altezza di circa 2,5 m in due rami<br />

principali di dimensioni eccezionali.<br />

348

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!