16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 245<br />

Altezza (m): 9<br />

Ampiezza chioma (m): 12<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione. L’unico problema<br />

rilevato è la presenza di ferite longitudinali, profonde e non rimarginate nel tronco.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale di Monte Arcosu <strong>del</strong> WWF, dove esistono dei vincoli e<br />

forme di protezione indiretta, per effetto <strong>del</strong>la presenza di un SICp e una ZPS.<br />

Rischi: in futuro andrà verificata la presenza di agenti patogeni lungo la ferita longitudinale presente.<br />

Note: è l’esemplare più imponente di tutta la <strong>Sardegna</strong> meridionale. Oltre a questo, in contatto, vi<br />

sono altri cinque esemplari di dimensioni leggermente inferiori che costituiscono un’unico<br />

nucleo assai denso.<br />

________________________________________________________________________<br />

37. Taxus baccata L.<br />

Località: C.le Longuvresu<br />

Comune: Pula<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Domus de Maria 573 I<br />

Quota: 520 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-SE 120°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: umido inferiore<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: la pianta presenta un tronco unico capovolto con <strong>del</strong>le ramificazioni secondarie di piccole<br />

dimensioni; tale fisionomia è dovuta ad un crollo di un blocco di roccia avvenuto in tempi<br />

non recenti.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 170<br />

Altezza (m): 10<br />

Ampiezza chioma (m): 13<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione, in relazione al danno<br />

subito.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

in una vallata inaccessibile.<br />

Rischi: non si evidenziano particolari rischi o pericoli.<br />

Note: la pianta costituisce insieme ad altri sparuti esemplari il popolamento più meridionale <strong>del</strong>la<br />

<strong>Sardegna</strong> e quello posto a più bassa quota dopo quello <strong>del</strong>la Codula Sisine (Baunei – NU).<br />

351

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!