16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Ecologia: come precedente.<br />

Struttura: presenta un tronco unico, ramificato in due branche a partire dai 5,5 metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 410<br />

Altezza (m): 18<br />

Ampiezza chioma (m): 14<br />

Età presunta: circa 90 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: i principali rischi sono costituiti dalla senescenza <strong>del</strong>l’esemplare ed in particolare<br />

dall’indebolimento <strong>del</strong>la struttura.<br />

Note: in vicinanza di questo esemplare si trovava sino a pochi anni fa un altro esemplare di pari<br />

grandezza che nel giro di pochi mesi si è completamente seccato.<br />

________________________________________________________________________<br />

25. Pinus sylvestris L.<br />

Località: Villa d’Orri<br />

Comune: Sarroch<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: La Maddalena 566 IV<br />

Quota: 5 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: specie coltivata ed utilizzata per rimboschimenti nelle zone interne <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>.<br />

Struttura: presenta un tronco unico, piegato e ramificato nel terzo distale.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 230<br />

Altezza (m): 21<br />

Ampiezza chioma (m): 12<br />

Età presunta: circa 170 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong> parco di Villa d’Orri.<br />

Rischi: i principali rischi sono costituiti dalla senescenza <strong>del</strong>l’esemplare ed in particolare<br />

dall’inclinazione di oltre 20 gradi <strong>del</strong> tronco.<br />

Notizie storiche: nel 1837 il VALERY descrivendo il giardino di Villa d’Orri nel suo libro “Voyage en<br />

Sardaigne” dice: “Vi ho visto il pino di Riga vicino alle palme piantate dalle mani regali<br />

di Carlo Felice….”<br />

Note: va ricordato che nella località costiera di Villa d’Orri, oltre ad avervi soggiornato diversi<br />

botanici ed esploratori, passarono dei periodi di vacanza anche scrittori come il Valery e<br />

nobili più o meno famosi, tra cui anche il re Carlo Felice.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!