16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Tabella 21. Elenco dei Fitotoponimi <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

In totale sono stati censiti 394 fitotoponimi, relativi a 89 taxa e rappresentanti<br />

l’8,8% <strong>del</strong>la flora sino ad oggi conosciuta per il <strong>Sulcis</strong>.<br />

La toponomastica generale <strong>del</strong>l’area risulta prevalentemente composta da<br />

fitotoponimi in dialetto campidanese, riferiti in gran parte a specie arboree ed<br />

arbustive quasi sempre ritrovate o molto frequenti nel territorio esaminato.<br />

Lo spettro biologico relativo alle 89 entità rinvenute (Figura 13), evidenzia<br />

una netta dominanza <strong>del</strong>le fanerofite (58,4%) rispetto alle altre forme biologiche<br />

e ciò appare in relazione con il fatto che le specie forestali legnose sono<br />

sicuramente meglio conosciute, più evidenti e sovente utilizzate dall’uomo. Va<br />

infatti rilevato che la maggior parte <strong>del</strong>le colture attuate in tutta l’area sulcitana<br />

sono caratterizzate da queste specie: dominano oliveti, mandorleti, carrubeti,<br />

vigneti e coltivi di fico d’india, mentre le colture erbacee sono secondarie e<br />

sempre meno diffuse.<br />

Figura 13. Forme biologiche dei fitotoponimi censiti per il <strong>Sulcis</strong>.<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!