16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

Struttura: presenta un tronco unico ramificato a diverse altezze e in maniera irregolare. L’esemplare<br />

mostra evidenti segni di potature realizzate in epoche passate, alcune <strong>del</strong>le quali molto<br />

drastiche e mal eseguite.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 940<br />

Altezza (m): 10<br />

Ampiezza chioma (m): 16<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: la pianta vegeta isolata in mezzo ad un campo periodicamente arato e coltivato, tali pratiche<br />

potrebbero causare <strong>del</strong>le lesioni all’apparrato radicale e portare ad un eccessivio degrado<br />

dei suoli.<br />

Notizie storiche: nell’area si rinvengono numerosi coltivi ad olivo, impiantati sin dall’epoca pisana<br />

(XII-XIII secolo) e oggi in parte abbandonati.<br />

Note: dopo l’olivo di Luras (1090 cm di circonferenza), si tratta <strong>del</strong>l’esemplare più grande presente<br />

in <strong>Sardegna</strong>.<br />

________________________________________________________________________<br />

22. Phillyrea latifolia L.<br />

Località: Portas Santas<br />

Comune: Pula<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Villa San Pietro 565 II<br />

Quota: 460 m s.l.m.<br />

Esposizione: W 260°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: macchie e boschi <strong>del</strong>la classe Quercetea ilicis. Da luogo ad una serie speciale termoxerofila<br />

nel piano mesomediterraneo con ombrotipi secco-subumidi.<br />

Struttura: presenta un tronco unico ramificato a diverse altezze e in maniera irregolare. L’esemplare<br />

mostra evidenti danneggiamenti provocati da attacchi fungini; parte <strong>del</strong>la chioma è<br />

danneggiata per effetto <strong>del</strong> prolungato periodo di siccità di questi ultimi anni.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 185<br />

Altezza (m): 14<br />

Ampiezza chioma (m): 16<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un mediocre stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche.<br />

Rischi: i principali rischi sono costituiti dagli attacchi dei vari agenti patogeni ed in particolare da<br />

quelli di natura fungina.<br />

Note: si tratta <strong>del</strong>l’esemplare più grande sino ad oggi rinvenuto in tutto il settore Sulcitano-Iglesiente.<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!