16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

indicazioni su alberi di tali dimensioni per il territorio italiano. I legumi prodotti da questo<br />

taxa sono molto appetibili dal bestiame.<br />

________________________________________________________________________<br />

17. Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus<br />

Località: Perdu Melis<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 325 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: si rinviene in boschi e macchie inseribili nella classe Quercetea ilicis. È specie dominante<br />

<strong>del</strong>la testa <strong>del</strong>la serie edafoxerofila mesomediterranea secco-subumida calcifuga (Pistacio-<br />

Junipero oxycedri sigmetum).<br />

Struttura: presenta un tronco unico, portamento parzialmente piramidale e rami penduli.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 140<br />

Altezza (m): 9<br />

Ampiezza chioma (m): 9<br />

Età presunta: secolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale di Monte Arcosu <strong>del</strong> WWF, dove esistono dei vincoli e<br />

<strong>del</strong>le forme di protezione indiretta, per effetto <strong>del</strong>la presenza di un SICp e una ZPS.<br />

Rischi: non corre particolari rischi.<br />

Notizie storiche: si trova all’ingresso <strong>del</strong>l’antica foresteria detta “la villetta”, utilizzata in tempi<br />

passati per la caccia grossa al cinghiale ed oggi adibita dal WWF a sala riunioni.<br />

________________________________________________________________________<br />

18. Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus<br />

Località: Baccu Tinghinu<br />

Comune: Capoterra<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 120 m s.l.m.<br />

Esposizione: S 170°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!