16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

35. Salix purpurea L. subsp. purpurea<br />

Località: Rio Monti Nieddu<br />

Comune: Sarroch<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Villa San Pietro 565 II<br />

Quota: 128 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: subumido inferiore<br />

Ecologia: boschi e boscaglie ripariali su materassi alluvionali e sabbie fini di natura silicea.<br />

Struttura: la pianta presentava un tronco unico biforcato all’altezza di circa 1 m in tre rami principali.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 280/197/155<br />

Altezza (m): 10<br />

Ampiezza chioma (m): 13<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presentava un discreto stato di conservazione. L’unico problema<br />

rilevato era la presenza di funghi sul fusto.<br />

Rischi: abbattuta<br />

Notizie storiche: la pianta era stata segnalata più volte per l’eccezionalità <strong>del</strong>le dimensioni, ma ciò<br />

non è stato sufficiente per impedirne il taglio durante i lavori per la realizzazione <strong>del</strong>la diga<br />

di Sa Stria, mai conclusasi.<br />

Note: si trattava <strong>del</strong>l’esemplare più grande di tutta la <strong>Sardegna</strong> e probabilmente d’<strong>Italia</strong>.<br />

________________________________________________________________________<br />

36. Taxus baccata L.<br />

Località: C.le Longufresu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 850 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-NE 70°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: umido inferiore<br />

Ecologia: boschi e boscaglie mesofili nei canyons e nelle forre, al di sopra dei 500 m di quota.<br />

Struttura: la pianta presenta un tronco unico con <strong>del</strong>le ramificazioni secondarie di piccole dimensioni<br />

a partire dai 3 metri.<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!