16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: umido inferiore<br />

Ecologia: la pianta fa parte di una cenosi, quasi pura, a corbezzolo, inquadrabile nel Erico arboreae-<br />

Arbutetum unedonis Allier et Lacoste 1980, posta sulle cime <strong>del</strong> Monte Lattias, in contatto<br />

con boschi di leccio e formazioni rupicole <strong>del</strong>le vette.<br />

Struttura: pianta a portamento scaposo, con tronco unico contorto e parzialmente piegato ad “s”<br />

(probabilmente per effetto <strong>del</strong>le consistenti precipitazioni nevose che periodicamente si<br />

verificano).<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 120<br />

Altezza (m): 10<br />

Ampiezza chioma (m): 6<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: come precedente.<br />

Rischi: non corre particolari pericoli, l’unica preoccupazione potrebbe essere data dal fatto che<br />

nell’area spesso si abbattono fulmini, che hanno già distrutto numerosi lecci.<br />

Notizie storiche: la cenosi in cui si rinviene non è mai stata soggetta al taglio selettivo, almeno in<br />

epoche recenti; l’unica pratica che ha contribuito, solo lievemente, ad una modificazione<br />

<strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la vegetazione è quella <strong>del</strong>l’uccellagione, ancor oggi attuata nella zona.<br />

Note: per la realizzazione di tale forma di bracconaggio è necessario creare dei passaggi obbligati tra<br />

gli arbusti, e quindi tagliare in maniera selettiva i rami e le chiome.<br />

________________________________________________________________________<br />

3. Celtis australis L.<br />

Località: Rio Sa Canna<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 280 m s.l.m.<br />

Esposizione: NW 310°<br />

Substrato geolitologico: metarenarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: la pianta si trova ai margini <strong>del</strong> Rio Sa Canna in habitat rupicolo, immediatamente a<br />

contatto con le cenosi a Laurus nobilis L.<br />

Struttura: presenta un tronco diviso in tre branche principali con diverse circonferenze.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 240, 200, 150<br />

Altezza (m): 12<br />

Ampiezza chioma (m): 18<br />

Età presunta: non stimabile<br />

328

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!