16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

1. Alnus glutinosa (L.) Gaertner<br />

Località: Canale Guttureddu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 295 m s.l.m.<br />

Esposizione: E 110°<br />

Substrato geolitologico: metasiltiti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo inferiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: la pianta si rinviene in ambito ripariale, vegeta ai margini <strong>del</strong> Rio Guttureddu e fa parte di<br />

una cenosi descritta come Salicio arrigonii-Alnetum glutinosae Brullo 1993 corr.<br />

Struttura: albero con tronco unico, parzialmente ramificato da un’altezza di circa 3 metri e presenza<br />

di numerosi polloni basali, periodicamente tagliati.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 420<br />

Altezza (m): 14<br />

Ampiezza chioma (m): 18<br />

Età presunta: non stimabile<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un discreto stato di conservazione, anche se nella parte<br />

basale <strong>del</strong> fusto sono presenti funghi saprofitici lignificati e <strong>del</strong>le lacerazioni.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale di Monte Arcosu <strong>del</strong> WWF dove esistono dei vincoli e<br />

<strong>del</strong>le forme di protezione indiretta, determinate dalla presenza di un SICp ed una ZPS.<br />

Rischi: non corre particolari rischi, anche se gli eventi alluvionali periodici potrebbero causare danni<br />

specialmente all’apparato radicale, parzialmente esposto.<br />

Notizie storiche: in epoche passate la pianta ha sicuramente subito <strong>del</strong>le potature drastiche e <strong>del</strong>le<br />

amputazioni dovute agli eventi alluvionali <strong>del</strong> Rio Guttureddu, l’ultima <strong>del</strong>le quali<br />

verificatasi il 28 ottobre <strong>del</strong> 1999.<br />

Note: attualmente nell’area è stata realizzata una struttura per pic-nic che parzialmente arreca disturbo<br />

e danno alla pianta, e più in generale a tutta la cenosi.<br />

________________________________________________________________________<br />

2. Arbutus unedo L.<br />

Località: Monte Lattias<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 1000 m s.l.m.<br />

Esposizione: E 90°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

327

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!