16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

regione ma si può dire, con una certa approssimazione, che l’atmosfera <strong>del</strong>l’area<br />

sulcitana può considerarsi abbastanza umida e quindi, dal punto di vista<br />

climatico, si confermano dei valori di continentalità molto bassi.<br />

4.1.6. Nebbie e foschie<br />

Diversi sono i tipi di nebbie che si possono avere nel comprensorio <strong>del</strong><br />

<strong>Sulcis</strong>. Le aree pianeggianti e le valli possono essere interessate da nebbie di<br />

irraggiamento che si sviluppano durante le ore notturne per il raffreddamento <strong>del</strong><br />

terreno e degli strati <strong>del</strong>l’aria immediatamente a contatto. Tale fenomeno tende a<br />

verificarsi con maggior facilità in autunno ed in primavera, la durata è<br />

solitamente limitata a poche ore e solo raramente può prolungarsi o superare le<br />

24 ore.<br />

Le nebbie orografiche, si verificano invece nelle aree montane a partire dai<br />

600-700 metri di quota, si presentano in tutte le stagioni e con una frequenza<br />

molto bassa nel periodo estivo. Possono durare anche alcuni giorni quando si<br />

associano ad una nuvolosità bassa ed omogenea, non di rado sono accompagnate<br />

da piogge a debole intensità ma continue.<br />

4.1.7. Nebulosità<br />

Con nebulosità o nuvolosità si intende la frazione <strong>del</strong>la volta celeste,<br />

suddivisa in ottavi, che risulta occupata da nubi. Al fine di determinare tale<br />

parametro climatico è stata formulata una scala secondo la quale si parla di cielo<br />

molto nuvoloso o coperto quando sono occupate da nubi 6-8 frazioni, di cielo<br />

nuvoloso se sono occupate 3-5 frazioni e sereno se al massimo due ottavi<br />

risultano coperti.<br />

La stima <strong>del</strong>la nuvolosità risulta abbastanza complicata per il fatto che non<br />

esistono strumenti predisposti per tale scopo nelle stazioni <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong>, è<br />

sempre necessario un osservatore e per questo nel <strong>Sulcis</strong> l’unico dato disponibile<br />

è quello <strong>del</strong>la stazione di Carloforte, gestita dall’Aeronautica Militare.<br />

Nelle tabelle che seguono (Tabelle 5-7) vengono riportati i dati relativi ai<br />

giorni di cielo sereno, nuvoloso e coperto registrati durante il periodo 1940-1965,<br />

basati sulle osservazioni giornaliere effettuate alle ore 06 e 12.<br />

Tabella 5. Numero di giorni sereni.<br />

Tabella 6. Numero di giorni nuvolosi.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!