16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Flora</strong><br />

assiduamente l’Isola: “Post Berterum sardoas stirpes assidue mecum perquisivit<br />

Dominicus Lisa strenuus, atque aculatissimus juvenis, cui complures species<br />

acceptae referendae sunt: egregiis insuper viris Philippo Thomae et Francisco<br />

Mullero Sardiniae provincias meridionales, et montanam centralem<br />

perlustrantibus plantae se praebuerunt, et Mullero quidem Musci praesertim,<br />

benevole mihi collati”.<br />

Moris citò anche il conte Alberto Ferrero Della Marmora per il ricordo <strong>del</strong>le<br />

escursioni con lui compiute e l’importanza <strong>del</strong>l’opera da quest’ultimo realizzata.<br />

Nel fare questo evidenziò come gli studi naturalistici e le varie osservazioni fatte<br />

dal generale <strong>del</strong>l’esercito piemontese gli siano servite per conoscere la <strong>Sardegna</strong><br />

e poterla perlustrare: “res postulare videtur, postquam ea commemoravi, quae a<br />

rationem suscepti operis spectabant, ut ea persequar, quae ad insulae<br />

chorographiam physicam, agriculturam, geographiam, vel geognosiam attinent;<br />

sed haec omnia sic concinne tradidit, appositisque libris latius proferet eques<br />

Albertus A Marmora, ut iisdem enarrandis locus mihi amplius esse nequeat.<br />

Caeterum regiones Sardiniae, quod spectat ad vegetabilia, breviter expensurus,<br />

thermometricas, atque barometricas ex eodem auctore acceptas abservationes<br />

memorabo, ei interea, qui a labore invictus Sardiniam etiam nunc illustraturus<br />

peragrat, mihique itinerum socius amantissimus fuit, ob praeclara in me merita<br />

sinceras ago gratias”.<br />

Nell’opera “Voyage en Sardaigne” (LA MARMORA, 1826) ed ancor più nel<br />

“Itinéraire de l’Ile de Sardaigne, pour faire suite au Voyage en cette contrée“ (LA<br />

MARMORA, 1860), La Marmora fa numerosi riferimenti a specie vegetali ritrovate<br />

durante le escursioni. In particolare parlando <strong>del</strong> tragitto compiuto a cavallo da<br />

Cagliari a Teulada, si sofferma a lungo nel descrivere i boschi di pioppo bianco<br />

presenti nella zona di Villa d’Orri dicendo: “..il giardino è separato dal mare da<br />

una folta macchia di enormi pioppi, il cui vigoroso sviluppo è una prova<br />

inconfutabile <strong>del</strong>la grande fertilità <strong>del</strong> suolo”. Farà lo stesso ricordando la<br />

magnificenza dei boschi attraversati nell’escursione a Sa Stiddiosa o in quella che<br />

da Pula lo portò sin sulla cima <strong>del</strong> Monte Santo o, ancora, da Pantaleo a Santa<br />

Lucia. Nel descrivere i luoghi visitati dirà: “Un viaggiatore che ami i monti<br />

boscosi potrà fare un’escursione da Pula al Monte Santo, di cui raggiungerà la<br />

cima in meno di tre ore di salita, su un terreno ora granitico, ora siluriano, quasi<br />

interamente coperto di boschi con alberi d’alto fusto, composti prevalentemente<br />

di robusti lecci e di querce”. Per tale ragione egli può essere considerato con tutto<br />

diritto il terzo esploratore botanico dei Monti <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

La Marmora accompagnò Moris in alcune escursioni e fu prezioso per le<br />

informazioni date al botanico piemontese che, nelle sue numerose e ripetute<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!