16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

amputazioni.<br />

Note: risulta coevo con l’esemplare precedentemente trattato, rispetto a quest’ultimo mostra però<br />

maggiori problemi e una struttura ben più ridotta.<br />

________________________________________________________________________<br />

29. Quercus ilex L.<br />

Località: C.le Longufresu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 820 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-NE 70°<br />

Substrato geolitologico: leucograniti<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: mesomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: subumido superiore<br />

Ecologia: boschi e macchie <strong>del</strong>la classe Quercetea ilicis.<br />

Struttura: presenta un tronco ramificato in due grossi rami sin quasi dalla base. Tale divisione <strong>del</strong><br />

tronco appare dovuta ad un fulmine i cui segni sono ancora parzialmente evidenti.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 545<br />

Altezza (m): 20<br />

Ampiezza chioma (m): 30<br />

Età presunta: plurisecolare<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un ottimo stato di conservazione ed una eccezionale<br />

vitalità in considerazione <strong>del</strong>l’età e dei danni subiti.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova comunque<br />

all’interno <strong>del</strong>la Riserva Naturale di Monte Arcosu <strong>del</strong> WWF, dove esistono dei vincoli e<br />

<strong>del</strong>le forme di protezione indiretta, per effetto <strong>del</strong>la presenza di un SICp e una ZPS.<br />

Rischi: non si rilevano particolari rischi.<br />

Note: in tutto il canale si trovano diversi esemplari coevi, testimoni <strong>del</strong> fatto che in tali zone<br />

cacuminali <strong>del</strong> Monte Lattias non sono mai stati effettuati tagli in tempi recenti.<br />

________________________________________________________________________<br />

30. Quercus ilex L.<br />

Località: C.le Longufresu<br />

Comune: Uta<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: Capoterra 565 I<br />

Quota: 865 m s.l.m.<br />

Esposizione: E-SE 110°<br />

346

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!