16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

7.3. FITOTOPONIMI<br />

In <strong>Sardegna</strong> lo studio dei fitotoponimi appare molto recente e limitato<br />

all’analisi di piccole aree o elementi specifici <strong>del</strong> paesaggio. Le uniche ricerche<br />

esistenti sono, infatti, quelle di Camarda per i nuraghi <strong>del</strong>l’Isola (CAMARDA,<br />

1984) e il Monte Albo (CAMARDA, 1989), di Mossa e collaboratori per la Giara di<br />

Gesturi (MOSSA et al., 1989), ed il recente lavoro per i Monti <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong><br />

(BACCHETTA et al., 2000d), utilizzato come base per la realizzazione <strong>del</strong> presente<br />

contributo. Tutti gli altri lavori, pubblicati dal 1889 ad oggi, si limitano a riportare<br />

i nomi vernacolari <strong>del</strong>le entità vegetali utilizzati nelle distinte aree <strong>del</strong>la<br />

<strong>Sardegna</strong>.<br />

Le analisi condotte hanno preso in considerazione tutta l’area sulcitana ed in<br />

particolare quella porzione di territorio posta ad occidente <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong><br />

Campidano e a sud <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri. Non sono stati considerati,<br />

invece, i territori microinsulari presenti lungo la costa sud-occidentale e le isole<br />

di San Pietro e Sant’Antioco.<br />

Per il censimento dei fitotoponimi sono stati utilizzati i fogli <strong>del</strong>l’IGM in<br />

scala 1:25.000 di Villamassargia (F. 555 sez. II), Assemini (F. 556 sez. II), Siliqua<br />

(F. 556 sez. III), Carbonia (F. 564 sez. I), Giba (F. 564 sez. II), Capoterra (F. 565<br />

sez. I), Villa San Pietro (F. 565 sez. II), Santadi (F. 565 sez. III), Narcao (F. 565<br />

sez. IV), Pula (F. 566 sez. III), Porto Pino (F. 572 sez. I), Capo Teulada (F. 572<br />

sez. II), Domus de Maria (F. 573 sez. I) e Teulada (F. 573 sez. IV).<br />

Nei fogli di La Maddalena (F. 566 sez. IV), Capo Spartivento (F. 573 sez. II)<br />

e Capo Malfatano (F. 573 sez. III) non sono stati ritrovati fitotoponimi.<br />

Oltre all’analisi <strong>del</strong>le carte topografiche si sono presi in considerazione tutti<br />

quei fitotoponimi comunemente utilizzati dagli abitanti <strong>del</strong> territorio oggetto di<br />

studio.<br />

Per l’interpretazione dei toponimi ritrovati si è fatto riferimento al<br />

vocabolarietto botanico sardo-italiano di CARA (1889), al dizionario etimologico<br />

sardo di WAGNER (1960) e al dizionario botanico sardo di CONGIA (1998). Sono<br />

state inoltre utilizzate diverse monografie nelle quali vengono riportati i nomi<br />

sardi <strong>del</strong>le specie vegetali di volta in volta trattate (COSSU, 1968; VANNELLI, 1971;<br />

CAMARDA & VALSECCHI, 1983; 1990; CHIAPPINI, 1985; CAMARDA, 1986; NIEDDU<br />

et al., 1989).<br />

Nella tabella 21 si riporta la lista dei fitotoponimi con il corrispondente nome<br />

volgare, il binomio scientifico ed il riferimento cartografico. Per tutti quei<br />

fitotoponimi di dubbia attribuzione specifica sono state adottate le abbreviazioni<br />

310

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!