16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

7. ANALISI FLORA<br />

7.1. RICCHEZZA FLORISTICA<br />

La flora <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong> secondo l’elenco floristico stilato al termine <strong>del</strong>l’indagine,<br />

risulta costituita da 1479 taxa di cui 1235 di rango specifico, 210 subspecifico,<br />

24 varietale e 10 ibridi, appartenenti a 130 famiglie e 584 generi. Tra le<br />

Angiospermae, le Dicotyledones costituiscono il gruppo sistematico di gran lunga<br />

più numeroso con 1084 taxa; le Monocotyledones contano invece 341 entità. Le<br />

Pteridophyta e le Gymnospermae rappresentano rispettivamente il 3% e l’1%<br />

<strong>del</strong>la flora sulcitana (Figura 2).<br />

Figura 2. Grandi gruppi sistematici.<br />

Tra le famiglie con il maggior numero di entità (Figura 3) al primo posto<br />

troviamo le Fabaceae (153), seguite dalle Poaceae (151) e dalle Asteraceae<br />

(146). Sono altresì significativi i valori <strong>del</strong>le Apiaceae (59), <strong>del</strong>le<br />

Caryophyllaceae (56) e <strong>del</strong>le Brassicaceae (53).<br />

Tra i generi con il maggior numero di entità (Figura 4) abbiamo Trifolium<br />

(28), Ranunculus (22), Vicia (20), Allium e Juncus (19), Carex e Medicago (17),<br />

Ophrys e Silene (16), Euphorbia (15).<br />

I dati relativi alle famiglie ed ai generi appaiono coerenti con la<br />

mediterraneità climatica e geografica dei territori indagati.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!