16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Analisi flora<br />

evoluzione ed instabilità genetica <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong>le Orchidaceae, oltre alla non<br />

rara capacità introgressiva <strong>del</strong> genere (SCRUGLI, op. cit.).<br />

Relativamente al genere Limonium, anche qui si presenta una instabilità <strong>del</strong><br />

genere e una grande propensione alla segregazione per effetto <strong>del</strong>l’isolamento di<br />

carattere geografico, testimoniata pure da fenomeni di apomissia assai frequenti<br />

(ARRIGONI & DIANA, 1999), specie per quanto riguarda le unità tassonomiche<br />

riferibili al gruppo di Limonium merxmuelleri Erben e L. acutifolium (Reichenb.)<br />

Salmon (ARRIGONI, 2005).<br />

Il genere Genista merita infine un discorso a parte e questo non può<br />

prescindere dal fatto che, così come recentemente ipotizzato da diversi autori<br />

(BACCHETTA & PONTECORVO, op. cit.; BACCHETTA et al., 2006a; 2006b), il <strong>Sulcis</strong>-<br />

Iglesiente rappresenta uno dei principali centri di speciazione <strong>del</strong> genere nel<br />

Mediterraneo. Alla natura dei substrati prevalentemente silicei, all’isolamento<br />

geografico precedentemente discusso e alla evoluzione autonoma <strong>del</strong>la flora <strong>del</strong><br />

settore sino al tardo Miocene, vanno attribuiti i fattori di tale elevata diversità <strong>del</strong><br />

genere Genista. Sono in totale 13 i taxa endemici presenti nel settore<br />

biogeografico Sulcitano-Iglesiente (G. arbusensis, G. aetnensis, G. bocchierii, G.<br />

corsica, G. ferox, G. insularis subsp. insularis, G. insularis subsp. fodinae, G.<br />

morisii, G. ovina, G. sardoa, G. salzmannii, G. sulcitana, G. valsecchiae) e di<br />

questi ben 7 sono esclusivi <strong>del</strong> settore e 2 <strong>del</strong> sottosettore Sulcitano (G.<br />

bocchierii, G. insularis subsp. insularis).<br />

Figura 9. Generi più rappresentativi per l’endemoflora <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

301

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!