16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gianluigi Bacchetta<br />

Dall’elenco floristico complessivo è stato quindi possibile stilare una lista<br />

relativa ai 138 taxa endemici <strong>del</strong>l’area in esame (Tabella 16).<br />

Dei 138 taxa endemici 93 sono risultati di rango specifico, 32 sottospecifico,<br />

10 varietale e 3 ibridi, suddivisi in 37 famiglie e 88 generi. Tra le famiglie più<br />

rappresentate (Figura 8), per le endemiche troviamo le Asteraceae (18),<br />

Orchidaceae (12), Fabaceae (11) e Scrophulariaceae (10). Rivestono pure un<br />

ruolo importante Caryophyllaceae e Plumbaginaceae (9), Apiaceae e Lamiaceae<br />

(7), Liliacae (6) ed Euphorbiaceae (4).<br />

Figura 8. Famiglie più rappresentate <strong>del</strong>l’endemoflora <strong>del</strong> <strong>Sulcis</strong>.<br />

Tra i generi che presentano un maggior numero di unità tassonomiche<br />

endemiche (Figura 9) troviamo Ophrys (10), Limonium (8) e Genista (7);<br />

seguono altri otto generi con 3 taxa ciascuno: Aristolochia, Delphinium Dianthus,<br />

Euphorbia, Linaria, Scrophularia, Silene e Stachys.<br />

Per quanto riguarda il genere Ophrys, viene evidenziato il fatto che tale dato<br />

è in parte dovuto alla elevata biodiversità <strong>del</strong> genere in <strong>Sardegna</strong> (SCRUGLI &<br />

COGONI, op. cit.; GRÜNANGER, op. cit.; CONTI et al., 2005) e in parte alla notevole<br />

300

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!