16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gianluigi Bacchetta<br />

e ciò conferma l’inquadramento biogeografico di tali territori che di fatto sono i<br />

più orientali <strong>del</strong>l’Isola e i più prossimi all’Arcipelago Toscano. Le specie a<br />

gravitazione mediterranea occidentale insulare mostrano invece valori molto<br />

elevati nel <strong>Sulcis</strong> (7,3%) proprio a conferma <strong>del</strong> fatto che tali territori, essendo i<br />

più occidentali, sono anche quelli che condividono il maggior numero di<br />

endemismi con i sistemi insulari iberici.<br />

Tabella 19. Comparazione forme corologiche endemoflore massicci <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong><br />

meridionale e generale.<br />

7.2. CONSERVAZIONE DELLA DIVERSITÀ VEGETALE SULCITANA<br />

Di seguito si fornisce un elenco (Tabella 20) di tutti i taxa inseriti nelle liste<br />

rosse regionali d’<strong>Italia</strong> (CONTI et al., 1997), evidenziando oltre alla categoria<br />

stabilita dalla IUCN, anche quelle <strong>del</strong>la CITES (1973), <strong>del</strong>la direttiva CEE 92/43<br />

“Habitat” (EUROPEAN COMMUNITIES, 1992) e la categoria proposta nella bozza<br />

di legge per la protezione <strong>del</strong>la flora sarda presentata nel giugno <strong>del</strong> 1999 alla<br />

Regione Autonoma <strong>del</strong>la <strong>Sardegna</strong> (BACCHETTA et al., 1999).<br />

Per tutte le endemiche ad areale ristretto e/o esclusive <strong>del</strong> settore Sucitano-<br />

Iglesiente vengono altresì proposte le nuove categorie di protezione, elaborate<br />

secondo i criteri stabiliti dalla IUCN (1994; 2001; 2003) e sulla base <strong>del</strong> lavoro<br />

realizzato per l’endemoflora <strong>del</strong>l’Iglesiente (BACCHETTA & PONTECORVO, op. cit.).<br />

306

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!